ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] secondo è un misto di idee schumpeteriane e di modelli matematici.
Una critica che è stata rivolta a più .
Differenze teoriche
I formalisti si servono dei concetti base della teoriadei prezzi elaborati dai neoclassici fondatori della microeconomia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] H.R. Quinn e S. Weinberg con apporti modellistici ‒ il cosiddetto 'modello SU(5)' ‒ dello stesso Georgi e di S.L. Glashow.
La getti che rivelano la natura vettoriale dei gluoni.
Le teoriedei polimeri e dei cristalli liquidi. Il francese Pierre- ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] topologia analitica ed è cosi riuscito a sviluppare una teoriadei possibili tipi di creodi ramificati, una classe di fenomeni esempio nella formazione deimodelli di distribuzione cuticolare negli Insetti (v. fig. 3B). In questi modelli, i diversi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Copernico fu accolta con rispetto e con moderato entusiasmo. La sua teoriadei pianeti, ossia i suoi modelli matematici per i moti, fu ben accolta sia in sostituzione deimodelli più vecchi, sia per la capacità di incorporare nuovi parametri, dedotti ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ambizioni culturali del sovrano. L'interesse di Eginardo per la teoria architettonica di Vitruvio è testimoniato, tra l'altro, da le singole figure e immagini di culto. Il problema deimodelli può trovare una risposta concreta solo in pochi esempi, ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] questo il significato della nota ‛teoria del mosaico' che va sotto il nome di Page (v., 1949) e su cui ritorneremo.
Ci limiteremo in questo capitolo a descrivere la nascita e la fisionomia dei principali modelli sperimentali su cui si sono affannati ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] né con un qualche eterno ideale spirituale al di sopra deimodelli dell'esistenza sociogiuridica nello spazio e nel tempo del mondo campi, spostandosi da metodi analitici positivistici verso la teoriadei campi. Con questo non si vuole intendere che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ) suscitò diverse riflessioni su questi argomenti. A partire dalla metà del secolo, le varie teoriedei vortici divennero il modello tipico di spiegazione dei moti celesti e molti di questi temi cominciarono a essere un'importante componente della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] va localizzato in Sicilia, in coincidenza con l'adozione deimodelli castellani geometricamente regolari, e fa capo alla c.d di Augusta. Pur recisamente respinta da qualcuno, tale teoria è diventata luogo comune mai seriamente sottoposto a revisione ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] delle interazioni forti - senza questa libertà, infatti, non si può dare un fondamento al modellodei partoni rimanendo nell'ambito della teoriadei campi -, le sue conseguenze sulle interazioni deboli sono assai interessanti, e in effetti abbiamo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...