Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] delle piante, o filogenesi. Due sono i concetti base della teoria di Darwin: l'uno che gli organismi viventi si sono evoluti tipi di anomalie riproduttive rappresentano modificazioni o deviazioni deimodelli di sviluppo che, in base ai'risultati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . Il Réveillon, una versione perfezionata del primo modello di mongolfiera costruita grazie al finanziamento del ministero delle Act, che concesse un modesto premio a Euler per la sua teoriadei moti della Luna e un altro premio, più consistente, alla ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , il che dovrebbe risultare possibile nei prossimi anni.
c) Il modello di disco e il problema dell'isotropia.
Se ci si orienta verso una teoria galattica per la quale un confinamento efficace dei raggi cosmici è limitato al disco galattico, uno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] un anno tropico e di un anno giuliano, le teorie della precessione e della trepidazione, il calcolo geometrico delle è invece che i criteri basilari per la scelta deimodelli e dei parametri astronomici debbano fondarsi sui dati dell'osservazione. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] con 32.000 tonnellate di dislocamento (più del doppio del modello più importante del mercato nel 1900, il Deutschland) e a una brillante carriera. In modo ancora più importante, la teoriadei quanti permise il calcolo diretto dell'entropia di un gas, ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] anche se questa legge corrisponde alle condizioni più semplici del modello naturale, cioè del suono e dell'accordo fondamentale", tuttavia elaborazioni teoriche dei suoi predecessori, riducendole a due fondamentali principi: la teoriadei rivolti e ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] educativo (funzione di mantenimento e sviluppo dei valori e deimodelli di comportamento fondamentali). Queste dimensioni operano it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano 1983).
Palisi, B. J., Jacobson, P. ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Risale al 1310 il monumento funebre, derivato da modelli arnolfiani, che il cardinale Gentile Partino innalzò da disegni del sec. 18° (Russo, 1989) - nella teoriadei santi locali ha determinato una lettura politico-ideologica del ciclo con relativa ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] . Il rigore deimodelli neoclassici cede il passo a interpretazioni più realistiche dei meccanismi di mercato . Questa posizione trova sostegno in alcuni sviluppi teorici. La teoriadei mercati contendibili, esposta in un lavoro di Baumol, Panzar ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] delle credenze personali, della pratica privata e deimodelli di comportamento morale individuale. Al pari della ., Theorie und Praxis, Neuwied 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari 1969).
Heidegger, M., Sein ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...