Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] limitare i piaceri degli altri, diventerebbe il tipo di personalità-modello dell'intiera società.
Per Mill, dunque, il dissenso è un Unione Sovietica, mentre le grandi scoperte - dalla teoriadei quanti alla tecnologia elettronica - erano state fatte ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] notevole, in quanto stabilì una volta per tutte la validità deimodelli formali dei meccanismi cerebrali, se non la loro veridicità. Stabilì anche la possibilità di sviluppare una teoria rigorosa della mente, in quanto reti neurali con retro azione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] appunti e gli articoli inediti di Newton dimostrano che questo modello di vibrazioni dell'etere ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della sua teoria. Le ipotesi come quelle dei corpuscoli di luce e delle vibrazioni eteree, sosteneva Newton, non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] a qualsiasi tipo di falso sapere, e propone deimodelli di 'saper fare'. Ogni téchnē implica infatti una , C) sia il termine medio di questa progressione, ovvero B). La teoria delle 'medietà' s'inscrive a priori nel quadro dell'aritmetica e delle ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] :
In teoria, da un polipeptide contenente N residui di metionina si ottengono N+1 peptidi, ciascuno dei quali contiene con andamento periodico. Le proteine fibrose rappresentano quindi deimodelli ideali per lo studio della struttura secondaria, che ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] a più strati.
Un'altra idea feconda, nell'ambito deimodelli di attività cerebrale, fu la proposta di D.O. Hebb utilizzata nella macchina di Boltzmann, derivata da considerazioni di teoria dell'informazione, cioè la funzione
formula [25]
allora ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 'une théorie générale des modèles, Reading, Mass., 1972 (tr. it.: Stabilità strutturale e morfogenesi. Saggio di una teoria generale deimodelli, Torino 1980).
Tilly, C., From mobilization to revolution, Reading, Mass., 1978.
Vierkandt, A. (a cura di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] 1954) ‒, ma anche secondo l’applicazione più riduttiva della teoriadei segni di Ferdinand de Saussure (che nel suo Cours de nel periodo più recente la tendenza all’assunzione di modelli onomastici veicolati dai mezzi di comunicazione di massa. Il ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] 1901-1994) e François Perroux (1903-1987), la cui teoriadei poles de croissance rappresentò un importante punto di riferimento teorico di una querelle sull’origine esogena o endogena deimodelli di riferimento, evidenzia la partecipazione a una rete ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] della gravitazione e delle particelle elementari (in particolare la teoria quantistica dei campi, nota come Modello standard delle particelle, e le teorie di stringa) hanno una forte intersezione che complica ulteriormente il quadro.
Senza entrare ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...