Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] trigonometriche, sarà compiuto tutto il lavoro di produzione deimodelli e di determinazione dei loro parametri astronomicamente rilevanti.
L'Almagesto contiene essenzialmente una teoriadei moti planetari, che mira a rendere possibile la previsione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] il modo in cui un modello ondulatorio, capace d'incorporare il principio di sovrapposizione illustrato dal comportamento delle onde d'acqua, poteva rendere conto del fenomeno della diffrazione. Questi fenomeni, spiegati dalla teoriadei raggi in modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] meglio precisati del calcolo delle probabilità. Ma anche nei successivi lavori di Boltzmann sulla teoria cinetica dei gas, nei quali venivano utilizzati modelli assai più complessi, non era ben chiaro se e in quale misura le condizioni presupposte ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] settentrionale, abbia elaborato (senza successo, peraltro) deimodelli grammaticali in vistosa concorrenza con le forme del (➔ questione della lingua; ➔ manzonismi). Ma, più delle teorie, la pratica testimoniata dal romanzo fu decisiva per la storia ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] isolare un certo numero di variabili per definire deimodelli teorici circoscritti all'analisi delle loro interazioni, considerando tutte le altre variabili come nulle o prive di effetti.
La teoria classica: liberalismo e commercio estero
Adam Smith ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] la transizione da ϕα a ϕγ causata da Aβ. La teoriadei gruppi permette di determinare quali spazi irriducibili compaiano nel prodotto Aβ conduce a una teoria rinormalizzabile. Finalmente sono stati proposti diversi modelli di teorie di gauge che ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] che aveva elaborato negli anni venti una teoriadei cicli economici, fondata su una minuziosa Milano 1962, pp. 111-126).
Gaeta, F., L'Europa di Carlo V: il declino del modello imperiale, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), vol. V, ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] modo di attività, alla maniera degli attrattori nella teoriadei sistemi dinamici. Infatti, in questo contesto il sistema codici distinti α e β questi dati sono in accordo con un modello del processo costituito da due coppie di moduli (PMα/WMα) e ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] Alessandro Pizzorno (Perché si paga il benzinaio. Nota per una teoria del capitale sociale, «Stato e mercato», 1999, 3, clonazione’, presupponendo una replicazione deimodelli originari di azione e di organizzazione dei gruppi criminali nei nuovi ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] hanno luogo su scale non confrontabili con quelle dei processi studiati sulla Terra. Quindi, i modelli e le teorie prodotti in astronomia sono vere e proprie estensioni deimodelli e delle teorie prodotte in fisica.
La matematica nelle scienze ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...