Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 'atteggiamento complessivo dell 'uomo verso l'ecosistema e del modello culturale che ne è alla base. Si è invece verificato of Chicago Press.
LAISE, D. (1994) Teoriadei sistemi e teoria della politica economica. Roma, Dipartimento di informatica e ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] problemi in modo da costruire una teoria dinamica dell'uso di sostanze psicoattive e dei processi attraverso cui se ne sceglie corrente del social learning, indipendentemente dalla validità deimodelli interpretativi impiegati, il merito di aver ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di quanto insegnavano la geometria della sfera e l'uso deimodelli ridotti, discipline nelle quali i Greci erano diventati maestri all'Egitto (considerato parte dell'Asia perché è il Nilo in teoria che separa i due continenti) e l'Asia Minore fino al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] disquisitio intorno all'esistenza del vuoto ‒ si sostituisce un modello matematico il cui scopo non è la spiegazione del fatto reale distanza radiale misurata dall'asse, il che confuta la teoriadei vortici di Descartes.
Nel 1725 compare postumo il ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] : dato il piccolo numero di varianti deimodelli istituzionali utilizzati dalle democrazie occidentali, la il local government a dispetto delle sue incoerenze e della teoria costituzionale e giudiziaria secondo cui "the local governments are ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] . Per tale ragione, una letteratura recente, spingendosi al confine con la scienza politica e impiegando modelli appartenenti alla teoriadei giochi, introduce la possibilità di alternanza di governi di diversa confessione ('destra' e 'sinistra') o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] di una critica, spesso vivace, di parti delle teorie o dei risultati di Tolomeo. Ciononostante, non poteva ancora essere proposta un'alternativa al suo sistema o ai suoi modelli geometrici.
Nel corso del secolo il progresso della trigonometria ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] meno irrequieta in tutto il corpo sociale porta dunque acqua al modello del bubbling-up, e intensifica il fermentare di opinioni che e segnò la nascita del sondaggio moderno basato sulla teoriadei campioni. Il "Literary Digest" era una rivista a ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] cellule gangliari sono indipendenti fra di loro. È noto dalla teoria delle comunicazioni che ogni legame fra i canali di un sistema e Wiesel (v., 1962), sulla base dei loro risultati, hanno proposto deimodelli di connessioni fra le cellule, che ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] sotto il profilo della formazione culturale e deimodelli di carriera e una prevalenza di burocrati, gruppi più estesi creati artificialmente, come i partiti politici. La teoria propone quindi elezioni su più livelli, cioè indirette, all'interno ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...