La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] della loro esposizione ai radiofarmaci sommata a un modello matematico di biodistribuzione. L'insieme delle conoscenze che hanno costituito la base per questi studi quantitativi è chiamato 'teoriadei traccianti', mentre i radiofarmaci utilizzati per ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] una fortunata affermazione nel secondo Novecento della teoriadei giochi che ha tradotto in formule matematiche procedure, ma un campo di esperimenti, per cui non esiste un modello unico di pianificazione strategica urbana da applicare, ma vi è una ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] deimodellidei liquidi in un certo intervallo di pressioni e temperature e anche mediante il calcolo delle traiettorie della fusione frazionata. I modelli teorici di questi processi dinamici rappresentano progressi significativi rispetto alle teorie ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] eseguite con l'attenzione ai meccanismi cinematici deimodelli planetari.
Il sistema planetario greco-arabo, prima descrizione di un rinoceronte avrebbe in seguito suscitato numerose teorie, tra cui quella che si trattasse di un incrocio tra ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] dato vita all'antico vocabolario alchemico venne sostituita dalla teoriadei pesi atomici, delle valenze chimiche e delle reazioni endo e del controllo motorio.
L'interesse per questi modelli è motivato anche dal fatto che il cervello possiede ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] più commerciabili. Questo esempio dimostra chiaramente che la teoria del massimo prelievo sostenibile si rivela spesso inadeguata l'ambiente. A questo scopo, si dovrebbero creare deimodelli teorici che consentano di calcolare con precisione i costi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] , dell'ecologia evoluzionistica, dell'analisi strutturale delle popolazioni, della demografia e deimodelli di accrescimento delle popolazioni, con le proprie teorie sulla biogeografia delle isole (nella quale le piccole sottopopolazioni all'interno ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] gattoni, dimostra la piena acquisizione e la matura rielaborazione deimodelli francesi.La prima metà del Duecento vide a V. classicheggianti, a trecce o a nastri, e dove una teoria di archetti trilobi su colonnine, presente sul parapetto, richiama ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] imprenditore sull’economia del Paese o, almeno, sulla parte (in teoria) più produttiva. Tale quota è cresciuta dal 12% del periodo sempre più orientato alla riduzione dei costi e a cicli più rapidi di rinnovo deimodelli. Così le carte che fino ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ‒ e del loro stile metodologico, alla luce deimodelli predominanti all'epoca nelle scienze empiriche della Natura. molteplicità di argomenti e di osservazioni per consolidare questa teoria. Ma essa assume un'impronta caratteristica con l'ovovermismo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...