La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] infine un corpo con una cavità aperta contenente un carico, riducendone il modello a quello di un corpo con una cavità senza carico e questo quest'opera sono proposti due metodi di calcolo: la teoriadei rapporti e il metodo algebrico (al-ǧabr wa-'l ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] 1921). Tuttavia, in questo lavoro di ricerca, il modello matematico viene man mano 'depurato' dei riferimenti alla teoriadei giochi attraverso un recupero dei concetti e del linguaggio della teoria walrasiana classica, sia pure entro il nuovo quadro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] tutto rimase un esercizio al più alto livello di costruzione di modelli astratti, e la situazione rimase immutata fino a quando James
Kirchhoff, nell'articolo Zur Theorie der Lichtstrahlen (La teoriadei raggi luminosi) del 1833, ampliò l'uso che ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] eventi. Questo fatto è importante perché consente, nel contesto della teoria dell'informazione, l'analisi e il confronto di insiemi di eventi fine, recentemente, sono stati creati deimodelli utilizzando una rete neurale artificiale estesamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] fiumi e al moto dei corpi in acqua. Tuttavia la teoria matematica non fu in grado di offrire risposte alla questione fondamentale, che riguardava sia l'origine della resistenza idrodinamica, sia il modello matematico che potesse descriverla. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] interpretati e che sono il luogo di una strenua lotta tra gli dèi e gli uomini, gli uni tesi a non rivelare in maniera ’inferenza segnica (cfr. G. Manetti, “Un modello antico per la moderna teoria dell’inferenza semiotica: il De signis di Filodemo”, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] loro sullo stesso piano, allo scopo di definire il modellodei dati dell'azienda e delle sue operazioni comprensibili all' robuste, come devono essere M1, M2 e M3, provengono dalla teoriadei numeri primi e dall'aritmetica modulare. Un intero è primo ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] ha permesso di validare in vivo la sostanziale esattezza deimodelli esposti, ma ha fornito dati essenziali per la elaborati separatamente da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata nel lessico ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] locali e regionali, concorrerebbe a spiegare la variabilità deimodelli e delle relative performance realizzate dai governi e primarie, in teoria, dovrebbero rendere le cariche elettive contendibili a tutti i cittadini, ma il peso dei partiti e delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] d'azione, sebbene qui la teoria di Newton non fosse più trattata come una semplice analogia ma come la spiegazione più realistica. Nel modello newtoniano l'ipotesi più naturale per giustificare l'origine dei colori e le differenze nella rifrazione ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...