GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Kunitzsch, 1990, p. 78). La seconda opera, che tratta della teoria della trepidazione, ci è nota solo grazie alla traduzione di G., ; M.P. Negri Lodrini, G. da C. e il rinnovamento deimodelli educativi del XII secolo, ibid., pp. 21-43; H. Hugonnard- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] l'uso che è fatto nelle due discipline del metodo deimodelli. Non bisogna perciò stupirsi se le conoscenze che esse offrono una sfera trasparente, apportando anche innovazioni nella teoriadei colori.
Conclusioni
Promossa a partire dal IX ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] scarsità relative complesse e tecnologiche; e) quello deimodelli globali a scarsità relative o assolute 'misurabili'. due visioni generali contrapposte. La prima, basata sulla teoriadei vantaggi comparati e sulle sue varianti, attribuisce alla ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] sulle cause naturali dei cambiamenti climatici. Queste teorie sono basate sull’osservazione di nuove correlazioni. In realtà, l’attribuzione alle cause antropiche si basa oramai su un modello e non più su una correlazione. Quest’attribuzione non ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] già presenti nel mondo fisico che la scoperta deimodelli per i processi lontani dall'equilibrio aiuta a decifrare.
Ecologia del paesaggio
Alle frontiere dell'ecologia
Alla luce delle teorie scientifiche sopra esposte, è possibile mostrare i limiti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] estremamente alta. Tali idee, tuttavia, non erano altro che modelli e, all'alba del nuovo secolo, il lavoro sismologico di Forest R. Moulton (1872-1952) proposero la loro teoriadei 'planetesimi' (pianeti minuscoli), secondo cui la materia strappata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ultradenso della materia non sono facilmente determinate dalla teoria fondamentale delle interazioni forti, conosciuta con il Un'altra caratteristica interessante deimodelli adronici è la possibilità di spiegare l'origine dei raggi cosmici di energia ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] rapporti tra gli esseri umani e gli animali secondo questo modello appare discutibile. Non si può parlare di una reale considerazione morale degli impulsi degli altri esseri non umani. La teoriadei doveri di Regan si limita ad asserire delle verità ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] , l'aspetto attraente della teoria modificata sta nella sua capacità di consentire previsioni confrontabili con osservazioni che, almeno fino a oggi, non hanno condotto a contraddizioni.
8. Cosmologia
All'interno deimodelli cosmologici classici e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoriadei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoriadei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] concetti hanno un dominio di applicazione più ampio della teoriadei gruppi di permutazioni e si applicano a ogni collezione di colori nei disegni, tutti i 17 tipi possibili di modelli si possano osservare nell'Alhambra, presso Granada in Spagna. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...