CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] Palermo (sec. XIII).
Questa messa a punto dei riferimenti del C. ci dà un'immagine più C. respinse, infatti, i due soli modelli possibili, Varrone con il suo piano tematico sec. XVIII e padre misconosciuto della teoria degli ecosistemi, dette del C. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] sentenza cara al D., rintracciabile in moltissimi dei suoi scritti, e cioè che non si giolitina offrono al D. modelli collaudati: così la traduzione Torino 1964, pp. 111-15; A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia..., Torino 1966, passim; E. Bonora, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] F. vagliò criticamente le teorie chimiche di T.O. Bergman e di C.W. Scheele e presentò alcuni dei risultati da lui ottenuti predisponendo, con l'aiuto dell'anatomico P. Mascagni e del modellatore C. Susini e di cui fece eseguire una replica completa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] , soprattutto, a ispirarsi a modelli, valori e simboli rivissuti da ora si impreziosiva di una teoria alla quale egli volse sempre , Cesena 2000; Il potere, le arti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta (catal.), a cura di R. Bartoli - A. Donati - ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] filologia italiana, XVII [1959], pp. 319-327) contrapponendo alla teoria di Leo Spitzer (dal latino ratio) una meno nobile origine cui nasce anche un nuovo modello di commento, poi alla base dell’impresa collettiva dei Poeti del Duecento (Milano- ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] avvenne mai.
La datazione di uno dei fogli al 1831 presuppone che il M attualità tra rivoluzione e restaurazione. Bozzetti e modelli dalla fine del XVIII alla metà del XIX Perugino nella pittura e nella teoria artistica dal Cinquecento all’Ottocento ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] la lettera-premessa a Farina, di estrema importanza per la teoria dell’impersonalità).
La raccolta, pubblicata in volume da Treves dei rapporti più sottili e sfuggenti delle alte sfere, nei Ricordi è da notare la ripresa dell’antico e canonico modello ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Francesco Nigrisoli sosteneva, sul modello delle forze plastiche di Le Clerc, una teoria della luce seminale.
Con questa pp. 9-28). È certo tuttavia che anche l'ultimo anno dei soggiorno inglese, con la permanenza a Hampton Court e le visite alle ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] volgarizzamento parziale (che interessa il settore riservato alla teoria della salutatio) è nel manoscritto Plut. 76, -41 circa). Si tratta di una raccolta di modelli epistolari latini, sul modellodei Dictamina rhetorica. Trasmessa dal solo Vat. lat. ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] sulla matematica, come base per l’elaborazione di una teoria scientifica dell’architettura. D’altronde, un Trattato di prospettiva doge Marino Grimani e il partito dei ‘giovani’ approvarono definitivamente il modello a tre livelli, a prezzo, però ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...