FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Civiche Raccolte del Castello Sforzesco, che si ispira anch'essa a modelli padovani.
Tra il 1456 e il 1458 il F. prese domicilio Nei tondi dei pennacchi d'imposta del tamburo il F. raffigurò i Quattro Dottori della Chiesa, mentre una teoria di angeli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] di Terenzio, con i modelli della commedia contemporanea come la p. 76). Nonostante le proteste degli Strozzi e dei Soderini, la morte del M. non suscitò quell’ tirannicidio di Lorenzino de’ M.: dalla teoria alla prassi politica, Napoli 2006, ad ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] della diffusione della filosofia dei lumi.
Paradisi successivamente si dedicò alla teoria estetica nel Saggio metafisico sopra i mestieri laboriosi» (Armani, 1979, p. 50). Il modello ideale di struttura economica di un Paese era disegnato come una ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] la stretta unione dei membri del gruppo e dall’altra la piena adesione di Tedesco alla teoria della macchia elaborata da ton gris, è anche vero che questo nuovo colore, i modelli compositivi e la memoria dell’antico nelle composizioni a partire da ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] più generazioni un modello di educazione giuridica nel quale l'esperienza professionale e la disciplina dei casi in lite costituivano , egli ne ricostruì la disciplina positiva elaborando una teoria ardita, con la quale sostenne non solo l' ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] ottavo decennio Vecchi avviò la pubblicazione dei propri libri di musica per lavori a otto aderisce ai modelli bicorali di matrice veneziana.
Opere nei mottetti di O. V., in Polifonie. Storia e teoria della coralità, V (2005), 3, pp. 179-270; ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] , l'omaggio alla civilitas come richiamo ai grandi modelli di matrice umanistica e la loro riconduzione a una si misura più che su una teoria astratta con il ricorso alla prassi quotidiana e al principio del consenso "dei più".
Nel terzo libro è ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] in vista della stesura di una Geografia sul modello di quella di Tolomeo, anch’essa mai ispirata alla teoria aristotelica della del discorso sulla meccanica in cui si trattava della caduta dei gravi, lo trascrisse e ne pubblicò poche righe nelle ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] 1905, pp. 141-161. Sull’argomento tornò in uno dei suoi ultimi scritti: Il culto di s. Vigilio a Milano 1912 (che ribadiva la teoria esposta in Origine della plebe introduttivo (non immemore di taluni modelli fogazzariani), la cui vicenda è immaginata ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] la natura, l’antifascismo (per i nomi dei genitori cfr. Bernstein, 2013). Dopo la scuola aveva condotto a concepire l’architettura come teoria sul mondo, al pari della scienza. del MoMa, che ne richiese il modello per una mostra itinerante.
Al suo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...