MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] di tutti i cataloghi posteriori sulla sismicità italiana nonché il modello di catalogo sismico utilizzato in tutto il mondo.
Questo la tesi dell’anidricità dei magmi. Nonostante il M. fosse estremamente scettico sulla teoria, sentì tuttavia il ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] per la corte esemplati sui coevi modelli francesi: nel 1687 il principe Ferdinando (Chiarini, 1984): i due disegni al Louvre, uno dei quali è un bozzetto per la pala in S. si inserisce nella tradizione della teoria artistica toscana per l'importanza ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] il suo nome non risulta tra quelli dei detenuti di quegli anni). Ben documentato è tradizionale aristotelismo, a modelli letterari ben definiti e aperto: il Ciriffo Calvaneo, in L’attribuzione: teoria e pratica, Atti del seminario di Ascona... 1991 ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] raggiunta – unificazione dei metodi tra le due Roberto Longhi e la teoria del restauro di Cesare Brandi, in La teoria del restauro nel Novecento da di Castelfranco, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] statistica teorico-pratica applicate in sessanta modelli ad uso delle scuole e dei Municipii d'Italia (Napoli 1963), L'Indipendente (Napoli), 17 ag. 1863; A. Gabaglio, Storia e teoria gener. della statist., Milano 1880, pp. 205 s.; G. Caporale, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] la destinazione non solo dei beni dei laici, ma anche di 1, pp. 5-68; D. Luongo, Modelli costituzionali a confronto. Il dibattito sulle grazie a pp. 102-106; Id., Vis jurisprudentiae. Teoria e prassi della moderazione giuridica in Gaetano Argento ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] vanno a ragione considerate opere della maturità, in cui teoria e pratica, forma e sostanza, fantasia e matematica .
Il "classicismo fantasioso" del F. s'ispirò ai modelli delle ville genovesi dei secoli XVI e XVII. Il fronte principale, tutto proteso ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] in strutture private (insegnò teoria musicale nella scuola di A da scopi didattici. I modelli formali e stilistici che stanno 2002, pp. 165-178; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 487 s.; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] Comitato tecnico per l'esame delle invenzioni, faceva una rapida rassegna dei vari metodi di utilizzazione di questo tipo di energia. Dopo aver teoria impulsiva e su quella alare, sottolineando la necessità di ricorrere alla sperimentazione su modelli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] cause della sconfitta del '48 e sulle dure conseguenze dei processi di Venezia e di Mantova. Africanista, dopo a importare i modelli stranieri, specie anglosassoni macchine ed attrezzi agricoli - loro teoria, costruzione, azione ed impiego - Un ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...