PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] lavori eseguiti nella bottega romana dei Meda, probabilmente specializzata nella produzione del rapporto con i modelli bramanteschi, con cui sono . Dalai Emiliani, La prospettiva in Lombardia: teoria ed esperienze, in Zenale e Leonardo. Tradizione ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] . Tra essi trova posto la nutrita teoria di sensuali Maddalene, uno dei temi preferiti dal pittore, in cui l distingua le sue creature femminili dai più esili e aggraziati modelli furiniani, tesi a un elevatissimo concetto di bellezza ideale (Ewald ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] , Torino 1973, pp. 611-614; La “locuzione artificiosa”. Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell’età del Manierismo, a L’integrazione della lirica al sistema aristotelico dei generi, in Id., Il modello bembiano a Napoli nel Cinquecento, Napoli ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] - G. Cimino, Dordrecht 1981, pp. 167-177; Prefazione, in B. Continenza et al., Evoluzione e modelli: il concetto di adattamento nelle teoriedei sistemi biologici, culturali e artificiali, Roma 1984, pp. 9-18; Epistemologia, evoluzionismo e scoperta ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] dei piemontesi B. Alfieri, I. Agliaudo di Tavigliano, C.G. Roero di Guarene.
Il M., dichiaratosi sempre dilettante e autodidatta, si ispirò a modelli Fra le sue inedite note manoscritte di teoria architettonica, tutte degli anni Sessanta, si ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] . Fuà, concentrato in quel periodo sullo studio di un modello dell’economia reale per l’Italia, gli delegò pressoché interamente dei suoi principali contributi: Settore monetario, Roma 1971; Teoria e politica monetaria, Bologna 1987; Efficienza dei ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] cassettoni con credenzini al di sopra dei quali corre una stupefacente teoria di trentadue Scene di martirio acquistare, tramite l'amico Giuseppe Vergano, doratore, tutti i modelli di uno scultore milanese non identificato, il Barzizza gli diede ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] Le storie di eroi leggendari, intesi come modelli di virtù, plasticamente avvolti in studiati 340) ed ebbe la cattedra di teoria del disegno all’Accademia di S. Luca. Partecipò sempre attivamente alla vita dei due sodalizi e ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] origine anche firmato (Ead., 1983, pp. 12-14); dai modelli per mosaici (Robotti, 1973) alle tele con soggetti religiosi, dai S. Maria Gloriosa dei Frari (Vertova, 1984). Gli apparati comprendevano un ricco catafalco, una teoria di figure allegoriche ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] 1949 la traduzione dell’imponente Logica, teoria dell’indagine. Il punto d’approdo dei suoi interessi può trovarsi nella monografia una differenza sostanziale: nel primo caso il modello complessivo dell’educazione non poteva che essere deterministico ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...