VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] il suo contributo all’attività della Commissione conservatrice dei monumenti e degli oggetti d’arte e di 204; Id., Antropologia, psicologia comparata e scienze naturali in T. V., in Teorie & Modelli, 2000, vol. 5, pp. 5-15; G. Magnano San Lio, ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] ).
Oltre che far parte della cerchia intellettuale dei sovrani angioini, si può dire che Giovanni Regina come un manuale, un «florilegio di modelli» (Boyer, 1995, p. 428), la teoria dell’individuazione; egli aderì pienamente, infatti, alla teoria ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] a quella inter vivos o a quella dei mortis causa".
In questo saggio il C una vasta e complessa meditazione sulla teoria generale del negozio giuridico.
Interessante è quel che veramente gli interessa: suoi modelli erano, oltre al Fadda, i grandi ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] educatore del popolo e come formatore dei futuri insegnanti. Con la sua coerente teorie etiche contemporanee (utilitarismo, «volontà di potenza», «morale della simpatia», teoria formando alla disciplina attraverso i modelli di scuola-città americane. ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] pp. 102-121; Le ‘carte messaggiere’. Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, a cura di A. 2002, pp. 175-194; L. Matt, Teoria e prassi dell’epistolografia italiana tra Cinquecento e primo ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] di opinioni in merito alla teoria e alla pratica della pittura . 119), un acquerello firmato e datato che, sul modello di una tela di A. Joli, propone un'immagine esporre nella sala del British Museum a corredo dei marmi Elgin.
Il L. morì ad Atene ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] della "solaniana dottrina", la teoria di interpretazione dello stato fisico umano tramite la semiotica dei polsi esposta in un trattato il mondo professionale medico, i Collegi e il modello "letterario" cui faceva riferimento la medicina con le ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] da opere quali la tazzina con teoria di ballerine (1905 circa: Roma di interessi e riferimenti, dai modelli classici e rinascimentali fino a quelli gli ultimi anni della sua vita, circondata dall’affetto dei nipoti, in un istituto di religiose a Roma, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] Firenze, dopo aver commissionato a L. alcuni modelli di triremi in argento come dono per gli in una dedica a Cosimo de' Medici dei dialoghi De misericordia (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, natura tradizionale (la teoria degli elementi e quella ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] studiati su modelli di diversa complessità ureagenetica (Ricerche sperimentali da servire alla teoria dell'ureagenesi epatica, in Lo -95, Messina 1894, pp. 15-53, e Le azioni elettive dei farmaci, in Il Policlinico, sez. pratica, XI [1904], pp ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...