GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] quanto nell'esercito feltresco, di cui era uno dei capisquadra più valenti. Il matrimonio tra la mondo classico, che fanno parte della teoria trionfale. Il capitolo si chiude con mezzi espressivi presi a prestito dai modelli poetici più in voga. La ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] italiana, Roma 1902, p. 3; Cronaca dei fasci femminili. Il Duce è salvo! ; R. Fossati, Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell’Italia tra Otto e Novecento, 2003, ad ind.; F. Taricone, Teoria e prassi dell’associazionismo italiano nel XIX ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] innovativo anche all’elettrometria realizzando vari modelli di elettrometro, di cui il alcune parti riguardanti la teoria del calore radiante, . Tramma, Il sismografo di L. P., in Bollettino Società dei naturalisti, XCIV (1985), pp. 1-18; G. Luongo- ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] ingegneria della Sapienza (poi dipartimento di metodi e modelli matematici per le scienze applicate), nelle persone di parziali, le equazioni integrali singolari, la teoria dell’approssimazione e il problema dei momenti, la sommabilità di serie di ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di modelli teorici dei dazi. È invece l’offerta in eccesso a ridurre i profitti e a originare la fase discendente del ciclo; la depressione economica non si risolve dunque con la spesa pubblica. Con ciò Papi avanzava un’aperta critica alla teoria ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] individuato l'uso da parte dei bambini di oggetti simbolici sostitutivi modelli mentali di base (come l'introiezione e la proiezione) e i modelli Aggressività e principio del piacere: verso una teoria psicoanalitica dell'aggressività, in Scritti, pp. ...
Leggi Tutto
RENDIOS, Teodoro
Anna Meschini Pontani
RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo.
Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] alcun modo a formulare non solo una propria teoria, ma neppure a esporre in sequenza connessa epistolografiche da proporre come modelli, ed è una Collegii Graecorum de Urbe primordia. Relazione dei primi successi del Collegio stesa da Pietro ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] opere fino al 1964).
L'arco dei suoi interessi, ampio e diversificato, due volumi, le monografie Le invenzioni e i modelli industriali, ibid. 1968, e I diritti sulle sostanza la nota e maggiormente accreditata teoria della coesistenza nel diritto d' ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] in grande considerazione e lo lodarono per l'austerità dei costumi, per la devozione e per l'assoluta quella che poi sarà la teoria linguistica del Manzoni; d' e tutto si riduce a sostituire ai modelli del Bembo, Petrarca e Boccaccio, due ...
Leggi Tutto
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] loro responsabilità e coscienti dei doveri da adempiere in ad ind.; L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento, a secolo, Genova 2000, ad ind.; Id., Teoria e prassi dell'associazionismo italiano nel XIX e ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...