HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] teoria e pratica del moto delle acque, svolgendo per cinque anni il ruolo d'"ingegnere" dei Ferraris, Il contenzioso legale tra architetti e committenti, in In Urbe architectus. Modelli, disegni, misure… (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] del 1879, si rifece a modelli cinquecenteschi, caratteristica che connotò buona il G. si dedicò allo studio delle teorie sul disegno della città.
Nel gennaio del di S. Luca dal 1905 e socio dei Virtuosi al Pantheon; in qualità di vicepresidente ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] al F. fu il busto dei monarca regnante, Rama VI Vachiravudh: il modello non fu tuttavia apprezzato, probabilmente arrivo nel Siam il F. insegnò al suoi assistenti thai la teoria e la tecnica della scultura occidentale nel dipartimento belle arti ( ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] di opinioni in merito alla teoria e alla pratica della pittura . 119), un acquerello firmato e datato che, sul modello di una tela di A. Joli, propone un'immagine esporre nella sala del British Museum a corredo dei marmi Elgin.
Il L. morì ad Atene ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] Firenze, dopo aver commissionato a L. alcuni modelli di triremi in argento come dono per gli in una dedica a Cosimo de' Medici dei dialoghi De misericordia (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, natura tradizionale (la teoria degli elementi e quella ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] in cui dipinse il Convito eucaristico nell'abside ed una teoria di Angeli salmodianti nella navata centrale e nall'arcata destra con scene del Martirio di s. Emerenziana e dei Funerali di s. Agnese, oltre alla pala dell'altare a vecchi modelli cui non ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] e che accanto ai modelli concreti mantiene la discussione dei vari rappresentanti caratterizzati come "architetti minori". Tanto più interessante il caso del C. che all'interno di quest'ambito documenta non tanto la pratica quanto la loro "teoria ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] la Virtù, la Cavalcata dei vizi e una teoria di Santi sulla parete destra) che, nella rappresentazione dei vizi e delle virtù, si fa stupire che un artista cresciuto su questi modelli avesse particolare fortuna proprio ad Ivrea, straordinaria enclave ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti), Pietro
Marco Pupillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628.
L'origine siciliana del G. nonché [...] nel 1618 lavorò alla decorazione dei campanili e alla sistemazione delle p. 181); egli infatti eseguì i modelli e gli stampi delle opere in bronzo la su historia, in Anuario del Departemento de historia y teoría del arte, IV (1992), pp. 181, 186, ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...