Logico e matematico (Waldenburg 1918 - New Haven, 1974). Prof. all'univ. di Toronto (1951) e, successivamente, a Gerusalemme, a Los Angeles e alla Yale University (dal 1967). È uno dei fondatori della [...] teoriadeimodelli e gli si deve la creazione dell'analisi non standard. Tra le opere: On the metamathematics of algebra (1951); Complete theories (1956); Introduction to model theory and to the metamathematics of algebra (1963); Non standard ...
Leggi Tutto
Logico-matematico olandese (Almelo 1908 - Amsterdam 1964). Dal 1946 prof. all'univ. di Amsterdam. Dopo studi di storia della logica e della matematica (De wijsbegeerte der wiskunde van Parmenides tot Bolzano, [...] nell'analisi semantica della logica classica e di quella intuizionista (specie col suo metodo delle tavole semantiche), nella teoriadeimodelli, ecc. Tra le sue opere di questa seconda fase d'attività: Les fondements logiques des mathématiques (1950 ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Firenze 1898 - Bologna 1978); prof. (1934) di costruzioni idrauliche, in seguito (1947-68) di idraulica a Bologna. Socio nazionale dei Lincei (1968). Gli si devono studî teorici su problemi [...] di elasticità, di idrodinamica, di teoriadeimodelli, nonché importanti contributi alla risoluzione di questioni tecniche (sistemazioni fluviali, ecc.). ...
Leggi Tutto
Fisico-matematico statunitense (Filadelfia 1867 - ivi 1940). Sono dovute al B. importanti ricerche di fluidodinamica, di teoriadeimodelli e di analisi dimensionale, sotto il suo nome viene talora ricordato [...] uno dei teoremi fondamentali della teoria della similitudine meccanica, più noto come teorema π. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Orbassano 1868 - Torino 1956), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Torino (1922-39); socio corrispondente dei Lincei (1950). Si è occupato di logica (estendendone la portata in modo da [...] i suoi studî sull'esistenzialismo e la fenomenologia. Tra gli scritti: Sopra la teoria della scienza (1903); Logica formale dedotta dalla considerazione deimodelli meccanici (1906); Il pensiero puro (1913); Il problema della causalità (1921); Logica ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] di significato, di aspetto, di relazionalità, in una teoria in cui emergono nuove identità, variamente identificate con gli si tende a conformare le proprie esperienze a quelle deimodelli eterosessuali, con una partner dominante, maschile (butch), e ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella [...] alla massimizzazione matematica della funzione di utilità prevista. I modelli di comportamento razionale fondati sull'utilità prevista sono stati applicati da H. anche ai problemi di teoriadei giochi non cooperativi, nei quali l'esito delle azioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di vista, l’arricchimento della teoria economica da parte della teoriadei giochi ha contribuito notevolmente all’a del brano analizzato e al rilievo della sua identificazione con modelli morfologici codificati a livello teorico. A fondamento dell’ a ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] sua essenza e che cosa distingua un uomo da un cavallo. Modelli o criterî oggettivi e puramente intellettivi in base a cui poter pensare nelle dottrine orali e se queste sono costruite sulla teoriadei "principî", allora il pensiero di P. appare ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] Terra-Luna, eclissi, catalogo di stelle, Via Lattea, teoriadei pianeti). Nel primo libro è contenuto il teorema di spostamento angolare opposto a quello medio. Questa famiglia di modelli cinematici era già stata studiata dal matematico Apollonio di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...