FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] al F. fu il busto dei monarca regnante, Rama VI Vachiravudh: il modello non fu tuttavia apprezzato, probabilmente arrivo nel Siam il F. insegnò al suoi assistenti thai la teoria e la tecnica della scultura occidentale nel dipartimento belle arti ( ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] non si risolve nella ripresa di modelli iconografici classici o esotici, ma giunge definendo i lineamenti di una personale "teoria dell'arte", influenzata a un pubblicò uno studio d'insieme su La pittura dei Romani (Roma 1929).
In questo volume egli ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] a quella inter vivos o a quella dei mortis causa".
In questo saggio il C una vasta e complessa meditazione sulla teoria generale del negozio giuridico.
Interessante è quel che veramente gli interessa: suoi modelli erano, oltre al Fadda, i grandi ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] di opinioni in merito alla teoria e alla pratica della pittura . 119), un acquerello firmato e datato che, sul modello di una tela di A. Joli, propone un'immagine esporre nella sala del British Museum a corredo dei marmi Elgin.
Il L. morì ad Atene ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] della "solaniana dottrina", la teoria di interpretazione dello stato fisico umano tramite la semiotica dei polsi esposta in un trattato il mondo professionale medico, i Collegi e il modello "letterario" cui faceva riferimento la medicina con le ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] Firenze, dopo aver commissionato a L. alcuni modelli di triremi in argento come dono per gli in una dedica a Cosimo de' Medici dei dialoghi De misericordia (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, natura tradizionale (la teoria degli elementi e quella ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] studiati su modelli di diversa complessità ureagenetica (Ricerche sperimentali da servire alla teoria dell'ureagenesi epatica, in Lo -95, Messina 1894, pp. 15-53, e Le azioni elettive dei farmaci, in Il Policlinico, sez. pratica, XI [1904], pp ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] quanto nell'esercito feltresco, di cui era uno dei capisquadra più valenti. Il matrimonio tra la mondo classico, che fanno parte della teoria trionfale. Il capitolo si chiude con mezzi espressivi presi a prestito dai modelli poetici più in voga. La ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] innovativo anche all’elettrometria realizzando vari modelli di elettrometro, di cui il alcune parti riguardanti la teoria del calore radiante, . Tramma, Il sismografo di L. P., in Bollettino Società dei naturalisti, XCIV (1985), pp. 1-18; G. Luongo- ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di modelli teorici dei dazi. È invece l’offerta in eccesso a ridurre i profitti e a originare la fase discendente del ciclo; la depressione economica non si risolve dunque con la spesa pubblica. Con ciò Papi avanzava un’aperta critica alla teoria ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...