FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] scrittura musicale, si avvicina ai modelli di Paisiello e Cirnarosa; l' .
Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. ibid. 1940, pp. 198, 349; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 512; Encicl. dello spettacolo, IV, col. 1768 ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] motobarca dei cantieri del Tirreno e nel 1936 altri notevoli esperimenti vennero effettuati su modelli opera di G. B., Le moderne turbine idrauliche ed i regolatori di velocità. Teoria e pratica, Milano 1957, pp. IXX; G. Ucelli di Nemi, Prefazione, ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti), Pietro
Marco Pupillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628.
L'origine siciliana del G. nonché [...] nel 1618 lavorò alla decorazione dei campanili e alla sistemazione delle p. 181); egli infatti eseguì i modelli e gli stampi delle opere in bronzo la su historia, in Anuario del Departemento de historia y teoría del arte, IV (1992), pp. 181, 186, ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] lavori di genere liturgico. Nel corso dei suoi studi ebbe poi modo di assimilato in modo esemplare i modelli formali del classicismo viennese fra del decadario francese, pp. 135 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 157 s.; F. Pera ...
Leggi Tutto
BUCCI, Antonio
Ugo Baldini
Nato a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori, in una famiglia agiata, compì i primi studi nel seminario locale, ove discusse anche alcune tesi teologiche. Frequentò [...] dei dialoghi, che si svolgono in tre giornate, con il classico otium in uno scenario arcadico, rimanda a modelli individuale. I tradizionali problemi di teoria della conoscenza, quali l'origine delle qualità e dei concetti, l'idea di sostanza, ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...