VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] studio dei v. come agenti di malattie infettive, ha esteso i suoi interessi a livello molecolare fornendo modelli . Oggi tuttavia la teoria del provirus è quasi del tutto ipotetica mentre ha acquistato più credito la teoria mutazionale del cancro (Th ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] ventina di loci H autosomici e da loci dei cromosomi sessuali X e Y. La teoria genetica dei t. conserva la sua utilità anche se Castiglione Torinese.
In questo centro è stato realizzato un cuore modello FTA 56 N e applicato a una donna dopo un ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] . Strasburger e W. Flemming, alla fine dell'Ottocento il fondamento della teoria cellulare si può dire consolidato e, per tutto il 19º sec. la successiva tappa maturativa. Ognuno dei due modelli incontrava difficoltà esplicative e contraddizioni. Le ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] recettore.
La specificità antigenica dei singoli cloni è alla base della teoria della selezione clonale, uno dei cardini dell'i. moderna, se potenzialmente autoimmuni (selezione negativa). Modelli animali transgenici hanno permesso di dimostrare ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] del valore nutritivo delle proteine. - In teoria, il valore nutritivo delle proteine è espresso quelli che si basano sul modello deplezione-replezione o su altre così che un'assunzione al di sotto dei livelli raccomandati non s'identifica sempre con ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] risposta si potrebbe trovare nella teoria proposta da C.A. dei s. all'MHC o al TCR. Sono già state invece attuate terapie con enterotossine che hanno prevenuto l'insorgenza della sclerosi multipla nel topo o ridotto la gravità della nefrite in modelli ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] In altri termini, secondo questa teoria un'emersione di barra potrebbe processi di demolizione.
Lo studio dei complessi lagunari è interessante anche per seguito un approccio bionomico ispirato ai modelli di classificazione delle comunità elaborati da ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] della patogenesi sia dei meccanismi di controllo che regolano le alterazioni della risposta immunitaria in modelli sperimentali e in le analisi sul ruolo della tolleranza centrale e sulla teoria della selezione clonale. Infatti, a livello del timo i ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] dedicò i suoi sforzi maggiori di matematico come Galton alla "teoria matematica dell'evoluzione", pubblicando dal 1894 al 1905 ben 96 della regressione multipla, nella sua varietà di modelli a seconda dei legami di dipendenza ipotizzati.
Le tecniche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] dei prezzi deciso dal ristretto gruppo dei paesi produttori, evidenziava la gravità del problema energetico, la fragilità e i costi del modello e in particolare con la crisi del marxismo come teoria e nelle sue realizzazioni concrete, i m. e. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...