Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] è, sotto questo profilo, particolarmente evidente.
3.
La teoria del pre-embrione
È possibile inserire alcune valutazioni etiche in individuando e proponendo ragionevoli modelli di azione sociale e promuovendo la difesa dei soggetti (in genere i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] l'esprit (1758), secondo cui la mente umana può essere modellata a piacere con l'educazione.
Nell'Interprétation, e di nuovo pluralità dei mondi nella sua Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels (Storia universale della Natura e teoria del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] caso di Mascagni ‒ a formulare teorie sulle parti minime dei corpi organici che potevano originarsi anche da fosse dovuta invece a una prevalenza delle forze attrattive. Secondo tale modello, l'aria divenne una sostanza attiva, che poteva passare da ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] tipi (dove n è il numero dei fundamenta). Un tipo (dal greco τύποϚ: forma, modello) è pertanto un concetto la cui stato in genere rimproverato ai tipi ideali di non essere teorie, o di non essere teorie con le carte in regola. Hempel (v., 1952, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] famoso esperimento Hershey-Chase del 1952 è stato solo uno dei molti che ambivano a caratterizzare i diversi componenti del ", come affermò Monod, né la teoria allosterica rappresenta un modello in grado di spiegare tutte le trasformazioni ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] 'umanità è un tema che ritorna anche nelle teorie di molti naturalisti della seconda metà del secolo, o meno articolata, a seconda del numero dei caratteri che si considerano. Così, prendendo in informative e di elaborare modelli in grado di descrivere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] delle nuove teorie non erano incompatibili con le vecchie.
In breve, i nuovi modelli culturali erano accolti 1985), Roma 1990.
F. Garbari, L. Tongiorgi Tomasi, A. Tosi, Giardino dei semplici. L’Orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo, Pisa 1991. ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] ambiente si può intendere l'azione dei fattori e delle influenze esterne in di G.H. Mead (1934) e la teoria del campo di K. Lewin (1935; 1951) si adattano. I contesti spaziali e i modelli temporali anticipabili forniscono i frames essenziali per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] tanto come scienza, vale a dire come susseguirsi di concetti e teorie, bensì piuttosto secondo l'effetto che tale scienza esercita sullo stato dei meccanismi patogenetici. La sfida per l'epidemiologia consiste oggi nel pensare nuovi modelli ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] fonda su un rinnovato interesse per la teoria della tassonomia.
c) Elaborazione elettronica dei dati (Electronic Data Processing, EDP)
singole o colonie di cellule singole. Tutti i modelli di nutrizione (fotosintesi, assorbimento e ingestione) sono ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...