L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] le cui proprietà si rivelarono analoghe a quelle del sarcode dei protozoi. Il concetto di protoplasma riaffiorò in campo botanico si allontana dal riduzionismo per avvicinarsi a un modello di teoria citologica piuttosto vicino a quello messo a punto ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] della plasticità fenotipica. Le indagini si servono di modelli animali ma soprattutto di piante; infatti, la conservati i meccanismi di differenziamento e sviluppo. La teoria gerarchica dei viventi, tuttavia, porta con sé un grande problema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] deserto o anche da una delle praterie del Nebraska. Nella teoria di Clements, l'intero processo era considerato analogo alla crescita predittivi o per avere un valore teorico i modellidei sistemi sia naturali sia umani dovevano seguire determinate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] credenza che la forma organica fosse una manifestazione di modelli ideali, trasformò la storia naturale in una scienza quanto tale, né il contenuto concettuale delle loro teorie; molti dei morfologisti trascendentali, infatti, credevano in un'origine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] distribuzione di alcune specie, prima che fosse formulata la teoria della deriva dei continenti, i geologi e i botanici del XIX sec of animals, pubblicato nel 1876, fu preso a modello dai naturalisti evoluzionisti per lo studio della biogeografia. In ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] milione di animali, nel 1960 3,5 milioni, dei quali più del 90% era costituito da topi e .
Giustificazione scientifica
Secondo la teoria dell’evoluzione di Darwin, la scelta di una specie animale come modello dipende dal particolare problema che si ...
Leggi Tutto
modello macromutazionale
Mauro Capocci
Ipotesi secondo cui l’evoluzione avviene attraverso grandi mutamenti genetici improvvisi o macromutazioni. La teoria darwiniana ha dimostrato che l’evoluzione [...] prima della sintesi tra genetica e teoria dell’evoluzione avvenuta intorno agli anni Quaranta , il ricorso ai modelli macromutazionali (o saltazionismo) la macroevoluzione (la discendenza filogenetica comune dei taxa superiori) può essere spiegata in ...
Leggi Tutto
coalescenza
Mauro Capocci
Teoria che studia l’andamento filogenetico dei geni e degli alleli all’interno delle popolazioni. Se si prendono due individui con gli stessi tratti genetici ereditari e una [...] l’antichità del progenitore comune. Le formalizzazioni matematiche della teoria della coalescenza risalgono agli anni Ottanta del XX sec., e da allora sono stati sviluppati numerosi modelli capaci di studiare la coalescenza in diverse condizioni ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...