Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] ha permesso di validare in vivo la sostanziale esattezza deimodelli esposti, ma ha fornito dati essenziali per la elaborati separatamente da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata nel lessico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] estremamente alta. Tali idee, tuttavia, non erano altro che modelli e, all'alba del nuovo secolo, il lavoro sismologico di Forest R. Moulton (1872-1952) proposero la loro teoriadei 'planetesimi' (pianeti minuscoli), secondo cui la materia strappata ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] rapporti tra gli esseri umani e gli animali secondo questo modello appare discutibile. Non si può parlare di una reale considerazione morale degli impulsi degli altri esseri non umani. La teoriadei doveri di Regan si limita ad asserire delle verità ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] opera nell' ambiente basato sulla chimica del carbonio. In teoria, comunque, il processo dell'evoluzione non è limitato né sulla chimica del carbonio, ipotesi che rappresenta il cuore deimodelli per lo sviluppo di sistemi per le sintesi hardware ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] priorità ai risultati sperimentali, al di là deimodelli teorici. Nonostante ciò, questa materia rimane Blöchl et al., 1992; Keller et al., 1994). Un valido riassunto di questa teoria è stato realizzato da B.E.H. Maden (1995). Il punto centrale è ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] non sono note né quantificabili. Nella terminologia della teoriadei giochi si tratta quindi di decisioni in condizioni di ermeneutica, di una interpretazione di mondi, di fatti e di modelli teorici. Si ha poi una sorta di sdoppiamento della 'natura ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] scena naturale, in quanto è difficile costruire un modello della distribuzione statistica delle scene naturali nell'insieme quantitativa si può ridurre a una semplice applicazione della teoriadei grafi. Il risultato finale è una ricostruzione della ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] proteggere da danni i potenziali utilizzatori. Secondo questa teoria della diluizione, l'acqua corrente in un differenza tra i due modelli sta nel coefficiente di dispersione, Di. Come si può vedere dal confronto deimodelli unidimensionali del PFR e ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . Tuttavia, essi non costituiscono ancora una teoria e questo sarà il prossimo punto della nostra discussione. Una teoria necessita di una comprensione precisa del ruolo dei diversi elementi deimodelli, la classificazione delle loro proprietà e la ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] (fig. 9).
È ironico, o forse non casuale, osservare come questi uccelli abbiano ispirato una delle pietre miliari della teoriadei sistemi riproduttivi, il modello della soglia di poliginia (Orians, 1969), e siano stati i protagonisti principali ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...