Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di strutturazione e di organizzazione di notevole complessità. Un modello a settori, che comprenda la biochimica clinica, la genetiche e ambientali molto omogenee. Lo studio della teoriadei valori di riferimento consente di correlare al valore ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di razza, psicologia e cultura portata avanti dalla teoria evoluzionista e le spiegazioni biologiche deimodelli culturali e del comportamento sociale. La mappa della distribuzione dei tratti contribuì a delineare una geografia culturale assai utile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] oggi il caso N=4 resta una congettura.
Concluso il Programma deimodelli minimali in dimensione 3. Nel 1980 il giapponese Shigefumi Mori aveva nuova crosta si forma dal basso.
La teoriadei superpennacchi. Basata sul rinvenimento di parecchi campioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] scopo di modellare il comportamento degli elettroni d nei complessi metallici, viene elaborata da L.E. Orgel la teoria del campo legante. La nuova teoria permette di decifrare le complicate caratteristiche stereochimiche dei complessi dei metalli di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] potesse rispondere in modo adeguato dopo così tanto tempo. La teoria dell'uomo come essere manchevole ha diversi argomenti a suo poi dato dalla questione della reperibilità deimodelli di umanità. Le fonti deimodelli sono ovviamente diverse e qui se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] ‒ e del loro stile metodologico, alla luce deimodelli predominanti all'epoca nelle scienze empiriche della Natura. molteplicità di argomenti e di osservazioni per consolidare questa teoria. Ma essa assume un'impronta caratteristica con l'ovovermismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sulla quale poter costruire una teoria (la teoria della superconduttività, la teoriadei sistemi complessi, ecc.).
Questo intreccio qualche riserva in chi non vede una reale crisi del modello biomedico che cerca di andare oltre il livello empirico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] incendii Aetnaei (1670). In tale opera egli applica modelli meccanici, tratti dalla balistica e dall’idrodinamica, per specializzato in vulcanologia vesuviana convertendosi nel 1841 alla teoriadei crateri di sollevamento di von Buch. Una serie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] di sviluppare una teoria autonoma e alternativa dei fenomeni ereditari fu ostacolata, fino ai lavori di Mendel, dal peso notevole che aveva il principio dell'eredità intermedia, sul quale erano fondati tutti i modelli matematici proposti per ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] le proprietà a livello di rete. La teoria della complessità dimostra che molte caratteristiche essenziali dei sistemi biologici possono essere spiegate in modo soddisfacente nei termini di modelli assai semplici, nei quali l'esatta descrizione ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...