(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] la curiosità e l'attenzione ai modelli di c.; né può in
Risulta pertanto di grande interesse l'esame dei punti in relazione ai quali si è 7, Milano 1960, pp. 261 ss.; F. Bricola, Teoria generale del reato, in Novissimo Digesto italiano, 19, Torino ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di C. Mosbach, i cui differenti p. rivelano attraverso la modellazione del suolo le caratteristiche geomorfologiche di ciascun habitat; il progetto di ha dato luogo a diverse teorie sulla reale portata dei termini utilizzati. Chiamata a chiarire ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] non concessa agli organi di amministrazione). La seconda teoria, sviluppata da Santi Romano, si fonda sul pluralismo le sue conseguenze anche sulle possibilità di sviluppo dei nuovi modelli di amministrazione. I rapporti fra stato ed enti ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] e che questa va esaminata alla luce dei valori e delle norme che modellano il comportamento e in rapporto con la 1968; D. Szabo, Déviance et criminalité, Parigi 1970.
Teorie e Problemi attuali. - Una delle conclusioni generalmente accolte dall' ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] La lunga o breve permanenza nella casa dei genitori ha delineato nuovi modelli di vita familiare e lavorativi, con perfino rifiutano l'impegno coniugale", sia per le conseguenze della teoria della identità di genere, sia, ancora, per il relativismo ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] pubblicò il suo primo studio di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma costituzionale (Venezia 1928), opera che segnò , in Teoria politica, XVIII (2001), 3, pp. 131-157; E. Capozzi, Le alternative costituzionali. Modello anglosassone e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] effettuava la maggior parte dei pagamenti. A Venezia aveva largo seguito la teoria della moneta-merce e anni e il "ligno" cedette al "navilio", in attesa che nuovi modelli - destinati a una più lunga esistenza - si moltiplicassero dopo la fine ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e dai partiti comunisti come la guida infallibile e il modello esemplare; è qualificata a definire gli obiettivi e a fissare e subnazionali dei due gruppi intendono di solito operare (se si esamina il diritto soltanto ‛nella teoria') o effettivamente ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] " della donna rispetto al maschio, riconosciuta anche dalla teoria giuridica dell'epoca (63), non ne escludeva l' casi per corporazione: se ne veda un modello di utilizzo in Andrea Vianello, L'arte dei calegheri e degli zavateri di Venezia tra ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di precisi modelli di carriera rende impossibile isolare singoli curricula professionali rappresentativi dei diversi della moneta; questa registrazione era separata - almeno in teoria - da quella tenuta dagli ufficiali patrizi, che periodicamente ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...