Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] )
Dunque, la scienza italiana del codice, quale dei due modelli sia il suo riferimento, si trova realmente alla della necessità di unificare legislativamente ma senza ‘piemontesizzare’ (in teoria il metodo più semplice, in tempi di ‘unificazione a ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] essenza. Siamo ben lontani, infatti, dal modello di accusatorio proprio dei processi di common law, dove il corpo , visto che le esigenze di “percezione” del giudice dovrebbero in teoria valere non a senso unico ma anche nella ipotesi in cui non ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] più friabile delle credenze, opinioni, usanze, dei costumi, pregiudizi o modelli di fattura umana, soggetti al flusso delle ben più antropomorfi e arbitrari delle arti figurative e delle teorie del bello. Si pensi, infatti, alle nette distinzioni, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] i redattori del Code Napoléon, assunto qui come il modello primigenio di codice civile moderno, è operazione non inutile. proprietà e dei diritti reali minori, risente certamente del diritto romano, ma anche delle teorie razionaliste e ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] del secolo scorso) di due modelli di impresa pubblica in corso di nuove reti al fine di garantire l’offerta dei servizi pubblici (ad esempio, la reti fisse in Giur. cost., 1960, 1344; Cassese, S., Teoria e pratica dell’uguaglianza, in Giorn. dir. amm., ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] cittadino.
La lunga teoria di inviati comunali Federico II volle stabilire nel 1226 l'ubicazione dei confini tra Modena e Bologna, ratificare i patti Keller, Federico II e le città: esperienze e modelli fino all'incoronazione imperiale, ibid., pp. 17- ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 52 e 54, così come è rubricata «Diritti e doveri dei cittadini» l’intera Parte I della Costituzione. Qualora ci si limitasse in precedenza, sebbene la teoria che nega il possibile Napoli, 2007; Bellamy, R., Tre modelli di cittadinanza, in D. Zolo (a ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] della sua carriera (cfr., ad. es., Corte dei conti, Sez. Reg., 14.11.2007, n. 1995, II, 159). Certo, in teoria generale, ancora si fronteggiano le tesi che P., Potere organizzativo e modello imprenditoriale nella pubblica amministrazione, Padova ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] nella storia sindacale italiana può essere accostato al secondo dei due modelli poc’anzi ricordati.
Il riferimento è alle cd. elezioni della rappresentanza. Per i sostenitori di questa teoria, dunque, questa investitura creerebbe un rapporto organico ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] o trimestrale alla Camera); il calendario dei lavori (a cadenza mensile al Senato; in teoria trisettimanale alla Camera, ma di fatto questi calcoli, sono stati predisposti alcuni modelli-tipo di contingentamento dei tempi, da applicare ai diversi ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...