Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] a) e b), il DMCA si limita a recepire la teoria del “mere conduit”, elaborata dalla giurisprudenza americana nel caso Religiuos un eccessivo sacrificio da parte dei titolari dei diritti di esclusiva.
Il modello europeo di responsabilità degli ISPs. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e con la comparsa di nuovi modelli di organizzazione delle città. Si tratta soltanto di alcuni dei fenomeni più vistosi di una cosa la legge prescriva
Del tutto opposta appare in proposito la teoria di Baldo degli Ubaldi che, in più punti, cita la ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] quella di attestare la congruità della previsione dei vari tipi o modelli di contratti rispetto all’organizzazione della cooperativa di diritti sindacali, benché proprio l’accoglimento della teoria del cumulo introduca, o quanto meno rafforzi, l ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] che in teoria sarebbe applicabile anche appunto, della decorrenza dello scioglimento della comunione legale dei beni fra i coniugi in caso di separazione. dir., 2014, 949 ss.; Id., I nuovi modelli di separazione e divorzio: una intricata pluralità di ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] presuppone la maggiore età o la capacità di contrarre matrimonio. La teoria si infrange, dunque, su singoli aspetti della figura alla quale , le quali si spiegano in ragione dei caratteri e della funzione di ciascun modello di atto. In ogni caso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] codice del Regno delle due Sicilie del 1819 e tenendo a modello il codice francese del 1806 (Solimano 2011; Cipriani, in : è il caso dei Principii di diritto processuale civile (1906) di Chiovenda (vero pilastro della teoria generale del processo) ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] , almeno in molti casi, delle normali società. La teoria dell’organo indiretto della p.a. che identifica un Giorn. dir. amm., 2017, 441 ss.; Cirillo, G.P., Modelli societari e organizzazione dei servizi pubblici, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2016, ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] cessione dei complessi aziendali, che consente la proseguibilità dell’attività, ci si allinei alla teoria del L., La disciplina della crisi di gruppo tra proposte di riforma e modelli internazionali, in Fallimento, 2016, 1153.
5 Cass., 13.10.2015, ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] i nominativi dei membri che dovranno essere nominati negli organi di giustizia. Questo modello viene replicato ec. sport, 2010, 77 ss.: contra Frosini, T.E., L’arbitrato sportivo: teoria e prassi, in Rivista AIC, 2010, 19 ss.
11 Frosini, T.E., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] intera sequenza di enunciati che ne costituivano l'oggetto teorico: teoria della sovranità, forme di governo, nozione di rappresentanza politica a partire dal 1860 diventava anche un modello ideale per le scelte dei nuovi ordini positivi che di lì a ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...