Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] industriale, Milano, 1997; Musu, I., Il valore della concorrenza nella teoria economica, in Lipari, N.-Musu, I., a cura di, La con conseguente riconfigurazione delle funzioni dei secondi. Nuovi modelli organizzativi sono entrati nel nostro ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] D'altronde, anche il procedimento legislativo, nel modello delineato dalla Carta costituzionale, è soggetto a Torino 1995.
Schima, H., Compiti e limiti di una teoria generale dei procedimenti, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ).
Uno spazio esiguo è accordato alla tutela dei diritti politici del cittadino: un solo articolo, nemico, e di qui ancora un modello penale il quale, anziché favorire l’ è rimasta tutt’altro che una teoria isolata, in quanto soprattutto negli Stati ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] degli spari di arma da fuoco, l’idoneità dei quali deve essere accertata di volta in volta ’evento lesivo. Questo modello di tipizzazione pone qualche v. Gallo, E., Il delitto di attentato nella teoria generale del reato, Padova, 1966; Fiandaca, G.- ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] .1999, n. 303 e dal regolamento interno del Consiglio dei ministri, di cui al d.p.c.m. 10 derogatoria rispetto al modello tracciato dall’art. Il «lodo» Alfano al bivio tra teoria delle fonti e teoria della giustizia costituzionale, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] dei suoi effetti. È la condizione dell’aderente in disarmonia con un sistema ermeneutico che ha posto a modello e tecniche della giurisprudenza, Milano 2001; Betti, E., Teoria generale della interpretazione, ed. corretta e ampliata a cura ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] dei lavori pubblici cui spetta, in particolare, l’indicazione dei «criteri generali per la definizione dei canoni» (art. 4 l. n. 431/1998). Per questo modello M., La locazione abitativa nel sistema e nella teoria generale del contratto, Milano, 1988. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] ma una caducazione, integrale o parziale, dei suoi effetti, a seguito della quale le che rappresenta, riconducendo i differenti modelli arbitrali tipizzati ad una sola impr., 2011, 320; Betti, E., Teoria generale del negozio giuridico, in Trattato ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] e, soprattutto, introducono la divisione dei poteri secondo il modello attribuito a Montesquieu (potere legislativo, , 2000; Ascarelli, T., Corso di diritto commerciale. Introduzione e teoria dell’impresa, Milano, 1962; Breccia, U., I quarant’anni ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] diversità anche di modelli d’arbitrato, distinti del lodo nel termine stabilito, rispondendo anche dei danni cagionati alle parti qualora l’omissione , 1998, 659; Fazzalari, E., Arbitrato (teoria generale e diritto processuale civile), in Dig. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...