Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] scelta dei Dodici e di un Primo in un contesto di comunione e di servizio ai discepoli (che risponde al modello parenetico respectivos estatutos juridicos, Pamplona, 1969; Viladrich P.J., Teoria de los derechos fundamentales del fiel, Pamplona, 1969; ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] precetto domenicale), sia la teoria marxista, che vedeva nel prolungamento , nonché allestimento di prototipi, modelli o simili»), posto che la .
Fonti normative
Art. 36 Cost.; art. 31 Carta dei diritti fondamentali dell’UE; d.lgs. 8.4.2003, ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] ss.; Sigismondi, G., Eccesso di potere e clausole generali. Modelli di sindacato sul potere pubblico e sui poteri privati a Perfetti, L.R., Per una teoria delle clausole generali in relazione all’esercizio dei pubblici poteri. Il problema dell’ ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] in Criminalia, 2013, 39 ss.; Minda, G., Teorie postmoderne del diritto, trad. di C. Colli, Bologna vale a sollecitare un modello relazionale e normativo, anche norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi, Milano, 2018; Forti G.-Mazzucato, ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] collegamento con questi presupposti, allontanandosi anche dai modelli europei per assicurare la qualità dell’Istruzione , A., La rappresentanza dei saperi e delle discipline: il Consiglio Universitario Nazionale e la teoria del doppio centro, in ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] Studi sui principi generali dell’ordinamento fascista, Pisa, 1943, 322 ss.; Id., Teoria generale dell’interpretazione, ed. a cura di G. Crifò, I, Milano, dei diversi Paesi, per rimontare pezzi di congegni istituzionali ricavati da vari modelli ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] limitandosi ad esigere – nel rispetto dei principi affermati dagli artt. 3, ’italiana. Origini e futuro di un modello sociale squilibrato, Venezia, 2012, 331 S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] si combatte».
Ispirate a ragioni di tutela retributiva dei lavoratori sono le due norme (co. 1 e , M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. Dir dell’amministrazione pubblica in Italia: fonti, modelli e riforme in atto, in Istituzioni del ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] disposizioni e ai relativi modelli di riferimento, in quanto di rigetto, assunta. Infine, anche il Garante dei diritti del contribuente di cui all’art. 13 della d’ufficio dell’amministrazione finanziaria tra teoria ed applicazione pratica, in Rass. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] quindi la salvaguardia, nei conflitti sociali, dei principî fondamentali di libertà e di pp. 61-64.
Comoglio, L.P., I modelli di garanzia costituzionale del processo, in "Rivista Taruffo, M., Idee per una teoria della decisione giusta, in "Rivista ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...