Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] che per la potenziale fecondità dei suoi apporti alla teoria macrosociologica, alla teoria della società, merita che con l'una o l'altra di esse, ma rispetto al modello originario il conflitto tra queste segue linee spezzettate, cangianti, talora ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] è mai trascurabile.
5. L'impresa artigiana nella teoria economica e nell'ordinamento giuridico
La nozione di artigianato 'ideazione dei prodotti, con la conseguente ripetitività di modelli antichi, ridotti a semplici stereotipi.
L'aumento dei costi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Sicilie» (p. 730).
Il modello genovesiano consiste dunque in una teoria dell’evoluzione secolare della società e cit., p. 189), e l’effetto non è che un incremento equiproporzionale dei prezzi o, come dice Galiani, una «mutazione di voci e non di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] maggioranza della popolazione dei paesi occidentali più avanzati, e presto, forse, di tutti, dei medesimi modelli di tempo An economic study of institutions, New York 1899 (tr.it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949 e 1971).
Weber, M., Die ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] riconobbe essere tra quelli che diedero "contributi così alti alla teoria pura economica da far rivaleggiare il tempo che fu detto infatti negli scritti di uno dei più autorevoli studiosi di finanza pubblica, "i modelli austriaci e italiani di analisi ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] ; non sempre è possibile conciliare le necessità dei datori con quelle dei prestatori di fondi; è ridotto il grado di Tobin (v., 1967), il cui modello costituisce un'applicazione più completa della teoria di portafoglio. Gli intermediari trasformano ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nelle dichiarazioni esplicite degli imprenditori e dei managers ed elabora una teoria dell'ideologia non come legittimazione del di imprenditori di prima generazione che corrispondono al modello tradizionale dell'imprenditore proprietario, e una forte ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] 'approccio OLI nel suggerire una teoria degli IDE strettamente legata alla teoria dell'impresa e dei mercati imperfettamente concorrenziali, negli ultimi vent'anni gli economisti sono andati alla ricerca di modelli di 'equilibrio economico generale ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] 'analisi dell'effettiva accessibilità dei mercati (contestable market theory). Secondo questa teoria un monopolista sarebbe indotto modalità di realizzazione dei servizi e i sistemi tariffari, ma anche i modelli organizzativi e gestionali interni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] problema della qualità dei dati e l'esclusione di alcune variabili che poi influenzano quelle inserite nel modello restano i due per la quale le stesse definizioni sono incerte. Le teorie di stampo positivistico che cercano una causa per spiegare l ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...