Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] Lega delle nazioni gli commissionò uno studio volto a verificare le teoriedei business cycles messe a punto fino a quel momento.
Fu fatto, il piano fu trasformato in una sorta di ‘modello di sviluppo’, che si poneva l’obiettivo di raggiungere il ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] come nel modello keynesiano, e fece sì che la nozione di maturità fosse accantonata. Con il rallentamento dei primi il modo in cui un paese risponde agli eventi esterni.
La teoria classica dello sviluppo prende in considerazione la terra, il lavoro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] Pur rimanendo in un contesto utilitaristico, gli sviluppi della teoria economica (per es., nel filone della nuova economia nel novero dei Paesi follower in diversi momenti del percorso storico: sia nei primi anni del Novecento quando il modello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] la teoria della bilancia commerciale attiva esprime – sia pure in modo ingenuo – una giusta preoccupazione dei mercantilisti non basta a farne un pensatore che si attarda su modelli del passato non più attuali.
Opere
Bernardino da Siena, Prediche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] artigiani e commercianti.
La teoria del giusto prezzo, la o alla ricostruzione di modelli di comportamento socioeconomico. In . Paoli, Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] Belloni a passare dalla pratica alla teoria dell’economia, ossia a formulare dei principi sulla base dell’esperienza 63).
Jean-Baptiste Colbert e i regnanti inglesi erano per lui modelli riusciti di approccio militare al commercio (p. 30), anche se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] delle banche di Milano e Cremona che il modello italiano della banca popolare si affermò.
Fu l unendo strettamente pensiero e azione, teoria e prassi.
Luzzatti collaborò con salute fisica e morale delle donne e dei bambini in fabbrica; a lui si deve ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di modelli teorici dei dazi. È invece l’offerta in eccesso a ridurre i profitti e a originare la fase discendente del ciclo; la depressione economica non si risolve dunque con la spesa pubblica. Con ciò Papi avanzava un’aperta critica alla teoria ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] dottrine economiche 1933-34, XII, Perugia 1935; Teoria descrittiva della ripartizione della ricchezza, Città di Castello Roma 1961; La distribuzione dei redditi familiari nel pregiudizio e nel fatto, contrapposti mediante modelli classici, 2a ediz., I ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...