Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e si trovino perciò impegnati, per usare il linguaggio della teoriadei giuochi, in un giuoco a somma zero per cui un per una pluralità di modelli con conseguenti alti costi di gestione. E la varietà deimodelli limitava la produzione locale ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Come risulta dallo schema di Lewis (mentre non risulta in altri modelli) non c'è separazione fra i due settori - quello tradizionale , ha insistito la teoria tradizionale del commercio estero (in particolare, la teoriadei costi comparati), secondo ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] che agiscono indirettamente sul livello dei costi di transazione in genere.
La teoria distingue per lo più i generalizzando forme di benessere, di cultura, di comunicazione sociale modellate su quelle che erano un tempo prerogative di una cerchia ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...]
La critica teorica deimodelli pluralistici accompagna, se non precede, le loro difficoltà pratiche di funzionamento e riguarda ancora una volta il pluralismo anzitutto come paradigma di assetto politico-sociale, quindi come teoria delle relazioni ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] corrente (e che di fatto sono definiti all'interno della teoria economica fin dal suo nascere), in quanto essi sono importante stock di capitale, quello della conoscenza e deimodelli di comportamento istituzionale e sociale. Il valore e i ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] in età lavorativa; rappresenta insomma una forza potente che modella il ruolo del consumatore in un gran numero di centro della sua teoria e propose, al fine di spiegare l'effetto delle variazioni di reddito sulle spese dei consumatori, un principio ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] quello corrente.
Per molti versi simile alla teoria del ciclo vitale è la teoria del reddito permanente presentata da Milton Friedman tutelare.
Vincoli di liquidità
Un'altra ipotesi forte deimodelli fin qui presentati è quella del libero accesso al ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] di automobili mettono sul mercato modelli detti anche spartani, per indicare ’utilitarismo è qualcosa di più complesso: una teoria o un sistema di valori che non solo a lungo sul cosiddetto «calcolo dei piaceri e dei dolori», gettando le basi di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] della legge riflette da un lato la teoria e la pratica del diritto vigente nella madrepatria e dall'altro l'immagine che avevano dei popoli indigeni nei confronti dei quali la politica coloniale era stata modellata e rivista. È fuor di dubbio, come ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] i comportamenti di rigetto e di contestazione deimodelli vigenti come manifestazioni e avanguardia annunciatrice di sono stati profondamente rimescolati da questi rinnovamenti concettuali. Le teorie di Theodore W. Adorno e di Herbert Marcuse, che ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...