Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] (soprattutto Franz Boas, 1858-1942) e la teoriadei 'cicli culturali' (Kulturkreis) di padre Wilhelm 'upstreaming si basa su tre premesse di fondo: a) i modelli prevalenti delle culture umane tendono a rimanere stabili attraverso lunghi periodi; ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] da impiegare in diversi contesti. Il modello matematico è il naturale candidato. Le sue radici sono infatti consolidate e alcuni dei concetti, che ritroviamo poi a fondamento dei metodi della teoriadei sistemi, risalgono a padri del pensiero ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] cui basare la ricerca archeologica, in cui l'autore, utilizzando la struttura concettuale della teoriadei sistemi, costruiva un modellodei processi archeologici basato sul principio che le entità archeologiche, a diversi livelli, cambino come ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] del mondo che veicola la ri-presentazione deimodelli culturali dominanti. La ripresa diretta del sonoro politica in cui si fa il punto sull'ideologia borghese, sulle teorie idealistiche del cinema (Bazin è criticato da Pascal Bonitzer e Serge Daney ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] di questo mutamento ed è stata messa in discussione anche la teoriadei nuclei di origine, mutuata dal lavoro pioneristico del botanico N lento e non brusco e la maggiore complessità deimodelli si sono conciliati ancora con la possibilità di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] VI 407 b. ◆ [ELT] S. a tempo continuo e discreto: v. sistemi, teoriadei: V 316 e. ◆ [FTC] S. a tutto o niente: → tutto o e simili, il s. materiale di cui si costruisce e si studia un modello e si simula il funzionamento: v. simulazione: V 221 f. ◆ [ ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] , teorie quantistiche sul. ◆ [MCS] L'insieme Zn dei punti di Rn a coordinate intere oppure un opportuno sottoinsieme di Zn; associando opportunamente a ogni punto del r. qualche variabile continua o discreta, si ottengono molti deimodelli più ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] spazio a quella di striscia nel piano). (b) Nella teoriadei campi, distribuzione di sorgenti scalari (poli) su una superficie è un comodo modello della superficie di un conduttore carico e uno s. doppio è un buon modello di un condensatore carico ...
Leggi Tutto
costanti fondamentali
Mauro Cappelli
Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] più accurata. Inoltre, la conoscenza delle costanti fisiche rappresenta un efficace strumento per la validazione deimodelli e delle teorie fisiche proposte dalla comunità scientifica. È pertanto di primaria importanza rilevare in modo più accurato ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] : I 547 e. ◆ [FAF] Modello s.: il modello più intuitivo e più regolare di una teoria assiomatica; per es., una teoriadei numeri interi ammette vari modelli, tra i quali il modello s. è quello dei numeri naturali. ◆ [FSN] Modello s. delle interazioni ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...