Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] esperienza, Marx e poi Lenin elaboreranno la teoria dello Stato socialista.
Con la Rivoluzione modelli del passato. Il suo modello è ancora da creare. Esso sarà all'altezza dei bisogni del nostro secolo soltanto se realizzerà l'autodeterminazione dei ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] proprio in occasione dei restauri integrativi eseguiti in antico.
La "teoria del restauro" di Originale e copia, storia di rapporto, ibid., pp. 119-41; G. Accardo, Un modello per il futuro, in A. Mura Sommella - C. Parisi Presicce (edd.), Il Marco ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] che accompagnò la colonizzazione romana, e le connesse teorie e tecniche agrimensorie ci sono note solo dai millennio d.C.); essa offre un quadro abbastanza preciso dei diversi modelli di occupazione del territorio da parte di popolazioni rurali ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Trenta che la teoria astronomica delle glaciazioni prese piena e consapevole forma. Milanković discusse i risultati dei suoi calcoli con cautele che debbono porsi in queste connessioni. Il modello di vegetazione rilevato dai carboni sui rilievi dell ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che perciò non era «paradigmatica, né ispira modelli di soluzione per l’oggi»16. Ma cadere nell’una o nell’altra teoria, nell’una o nell’altra dottrina 20. Si veda pure P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nel 1917 non era da lungo tempo così unitario come la teoria avrebbe richiesto), se poteva rendere buoni servigi nella lotta politica per sui sistemi sociali, si può forse dedurre dal modellodei rapporti esistenti tra gli Stati che si definiscono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] i propri figli apud profana sepulcra. Tali ipogei privati si modellarono strutturalmente, come è ovvio, su quelli pagani: lo mostrano della composizione del pasto funebre, con la teoria delle stoviglie e dei cibi (lastra di Timgad), in altri alle ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dominio dello spazio oceanico il modello destinato a diventare la norma consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che né udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo portoghese di deviare ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dati paleontologici al racconto dei sei giorni della Creazione. Le principali teorie interpretative erano tre: quella in tutta Europa. Nella seconda metà del XX secolo il modello europeo è stato rimesso in discussione. I fattori di questo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] dei più evidenti contrasti nelle linee editoriali, che esprimono modelli e strumenti di partecipazione sociale eterogenei, dei cinema, in G.P. Brunetta, Storia del cinema mondiale, V, Teoria, strumenti, memorie, Torino 2001, pp. 485-517; D. Bordwell, ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...