Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] rapporto con i fratelli. Tutti questi modelli di sviluppo sono, comunque, soggetti a , per cimentarsi nella comunicazione esplicita dei propri bisogni e acquisire il senso gli esseri umani. Secondo la 'teoria coinemica' proposta da Fornari, la prima ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] nella relatività delle ipotesi e teorie formulate, sembra suggestivo il fatto raggrupparsi attorno ai due modelli della coppia aperta e oggetti interni violenti e devastanti. In altri casi, uno dei due è 'sottomesso' all'altro che sembra dominante e ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] di cinema a riflettere sul rapporto che unisce lo stile alto (modelli, o arti, o situazioni sociali elevate) con il basso (il M. Bachtin, comincia a elaborare una teoria sul comico popolare all'interno dei suoi studi sul Medioevo e sullo scrittore ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] etimo dell'inglese boredom si colloca a cavallo tra i denotata dei termini neolatini e tedeschi rinviando al trapanare, al monotono e fastidioso modello della ricerca di stimolazioni di M. Zuckerman (1991), che rappresenta un'estensione della teoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] serie di importanti innovazioni. Egli presenta 31 modelli di macchine. I modelli dal numero 1 al numero 5 rappresentano grandi , ma non è scritto in arabo. Si tratta dell'ultimo dei Libros del saber de astronomía, redatto in castigliano nel 1277 e ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] nel quale rende esplicita una nuova teoria. Colpito dall'esplosione di odio, . Eibl-Eibesfeldt, i quali ricercano le radici dei comportamenti umani di amore e odio nella storia che si accompagna a diversi modelli di risposta non sia riconducibile a ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] verità assoluta così come di modelli di società perfette e virtuose specifica di credere, in particolare, nell’assolutezza dei testi sacri, che ha preso forma in dalla rivoluzione iraniana del 1979), alla teoria e pratica delle lotta armata per ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] teorie microscopiche dei. ◆ [FNC] N. atomico pari-pari: locuz. che si riferisce al numero dei protoni e dei v. geodesia: III 21 b. ◆ [FNC] N. rotazionali e vibrazionali: v. modelli nucleari fenomenologici: IV 64 f, 63 f. ◆ [GFS] N. terrestre: la ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] ottica di Fourier: IV 382 b. ◆ [PRB] Modelli per il f.: v. filtraggio probabilistico: II 578 b. punto: IV 604 b. ◆ [FTC] [MCF] Teoria del f. materiale: il passaggio del liquido da trattare caso numero e caratteristiche dei canalicoli attraverso il ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] v. raggi gamma: IV 734 a. ◆ [PRB] P. gaussiano: v. segnali, analisi dei: V 130 d. ◆ [PRB] P. intensità: v. processi di punto: IV 601 probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 225 d. ◆ [PRB] P. stocastico: modello matematico per studiare ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...