L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] 1892 fu adattato per ottenere sezioni più sottili. Un altro modello accolto con favore fu quello con un piano inclinato per den Geweben des Menschen und der Thiere (Manuale di teoriadei tessuti nell'uomo e negli animali), pubblicato negli anni 1869 ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] euristico (cluster analysis), logico, fuzzy (basato sulla teoriadei fuzzy sets), sintattico-linguistico, neuronale. Quanto ai direttamente; tipico è l'esempio delle applicazioni cliniche deimodelli metabolici;
c) nella assistenza, con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
modello MWC
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Rappresenta uno deimodelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] conformazionali) con una teoria matematica chiara e concisa ’O2 alla conformazione R ad alta affinità: il modello MWC infatti predice che l’associazione di una molecola sia in assenza di O2 a causa dei forti vincoli dovuti alle forze del reticolo ...
Leggi Tutto
cellula neoplastica
Cellula tumorale che sfugge ai meccanismi di controllo della proliferazione e segue un suo programma autonomo di riproduzione. Le cellule neoplastiche, inoltre, possono sviluppare [...] proprietà, insieme al resto del suo patrimonio genetico. Lo studio dell’andamento clinico dei tumori umani e deimodelli sperimentali animali conferma la teoria dell’evoluzione graduale del tumore. È infatti possibile individuare diversi stadi, ben ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] superare l’empasse in cui veniva a trovarsi la teoria della selezione naturale impossibilitata a spiegare le ragioni del , Fisher elaborò un modello unitario (conosciuto come runaway hypothesis) dell’evoluzione dei caratteri maschili appariscenti e ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] in cellule di mammifero in coltura e verificati poi in modelli sperimentali in vivo. In assenza di divisione cellulare e meccanismo non è completamente chiarito, la teoria più accreditata sull’origine dei tumori è attualmente quella della mutazione ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] il comportamento antintuitivo dei sistemi complessi proprio alla presenza di anelli di retroazione. Modelli puramente lineari si (➔ biforcazioni, teoria delle), perché nel loro intorno si hanno punti dello spazio dei parametri arbitrariamente vicini ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] per il calcolo delle attività nel caso degli e. chimici; R è la costante dei gas e K è la costante di e.,
[7]
in cui a indica dell’e. economico previsto dalla teoria di Walras.
E. e modelli matematici
Lo sviluppo della modellistica matematica ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] dei tipi d’incrocio, consanguineità più o meno stretta ecc.) è possibile elaborare modelli matematici della cinetica dei ben più numerosa (J. Vallin).
Tra le teorie interpretative dei cicli demografici, la transizione demografica serve sia a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] Comitato Consultivo Internazionale delle Radiocomunicazioni (CCIR).
Teoria dell’informazione
In questo settore vengono costruiti modelli matematico-statistici dei c. di trasmissione reali. Tali modelli (che si chiamano ancora c.) sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...