Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] analoghi sono posti alla teoria dell’alleanza dai sistemi semicomplessi, nei quali i modelli elaborati dagli antropologi per bilaterale se hanno in comune due ascendenti: tale è il caso dei fratelli germani (che hanno in comune il padre e la madre); ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] gli interessi dello Stato d’invio e dei suoi cittadini nel territorio di detto Stato, economiche. Il termine si applica, nei modelli teorici, sia al consumatore che compie capitali nell’attività produttiva.
Nella teoria principale-agente, a. indica il ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] variabili tra loro e hanno accesso alle serie storiche dei dati; il valore atteso di una variabile risulta, in media, uguale alla previsione ottimale desumibile dalla teoria economica rilevante. Nei modelli con a. razionali, il valore atteso di una ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] che rivendicava il primato della giurisprudenza d’impresa sulla teoria astratta, e nel 1991 fondò la collana giuridica dedicata ai modelli negoziali e alla prassi dei contratti internazionali Contratti e commercio internazionale. Fondatore nel 1999 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Su quella di Katra, la meglio conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura del Buddha: mentre nell'arte effetto artistico come nell'Asia orientale, poiché anche il modellatodei colori ha importanza non trascurabile. I temi sono ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] a indigeni, sappiamo che le miniere d'oro dei dintorni di Aquileia appartennero per molto tempo ai acque dalle miniere. Modelli di macchine a vapore p. 181 e bibl. ivi cit.; V. Scialoja, Teoria della proprietà, Roma 1928, p. 346; P. Bonfante, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] già nel modello comunitario e nelle legislazioni degli altri paesi sono previsti dei regimi , L'IVA le deviazioni dalla neutralità del modello italiano, Torino 1973; F. Gallo, Profili di una teoria dell'imposta sul valore aggiunto, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] prevedeva l'abolizione completa delle categorie cognitive, dei paradigmi propri delle singole discipline e delle strutture di potere.
Le critiche. - La teoria dell'etichettamento e i modelli di strategia politica implicitamente associati a essa sono ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] riferimento che è stato mutato dall'opera stessa di Freud, dei suoi successori e dei suoi critici. In tutti i casi, avviene che l e dinamiche di gruppo, condizionano anche la scelta di modelli, teorie e concetti di base, e anzi intervengono nella loro ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] "il modello di comportamento si manifesta come obbligatorio mediante la reazione dell'opinione dei membri del social structural perspective, a cura di W. Evan, New York 1980; La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. Pocar, Milano ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...