Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] M., La «previdenza contrattuale». Un modello di nuova generazione per la tutela dei bisogni previdenziali socialmente rilevanti, Torino, 2014, come avrebbe potuto essere, in Economia Politica, Rivista di teoria e analisi, XV, 2, 267 ss.; Giubboni, S ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] dei giudici costituzionali, quale figura compresa fra quelle che valgono a caratterizzare il nostro modello , Lo Stato di diritto. Un’introduzione storica, pp. 89-170; D. Zolo, Teoria e critica dello Stato di diritto, pp. 17-88).
J. Lafond, F. Lafond ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] una sua validità, pur trascurando la specificità dei singoli casi. Mentre il modello inquisitorio si caratterizza per una concentrazione di Oxford University Press, 1997.
Sartori, G., Elementi di teoria politica, Bologna: Il Mulino, 1990.
Shapiro, M ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dei principi del diritto romano privato». In un’economia di scambio sempre più articolata e complessa, la teoria dell professionali internazionali, con le loro pratiche e i loro modelli negoziali, di diffusione della lingua inglese e della lettura ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] ripristino idrico nonché, per lo più sul modello degli accordi di programma, e in particolare nel settore dei rifiuti e idrico, gli artt. 70, co il sistema degli standard. Elementi per una teoria dell'azione amministrativa attraverso i casi del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] problema della qualità dei dati e l'esclusione di alcune variabili che poi influenzano quelle inserite nel modello restano i due per la quale le stesse definizioni sono incerte. Le teorie di stampo positivistico che cercano una causa per spiegare l ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] fase dell’erogazione del bene.
Vi sono così due modelli di continuità della prestazione: una relativa al fare, una attinente al dare, risulta assente nei servizi e propria dei beni universali. La ricerca deve muovere dalla disciplina di settore ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] dei principi distributivi delle entrate pubbliche e in particolare dei tributi, nonché la teoria È stato infatti rilevato (Fantozzi, A., Armonizzazione fiscale tra modelli comunitari e autonomia normativa degli Stati, Relazione al Convegno di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] per l’impiego e dei sistemi formativi, specie negli Stati dove più ci sarebbe stato bisogno di tale potenziamento, come Italia e Spagna (v. Escudero Rodriguez, R., Un Requiem per la flessicurezza. Teoria e pratica del modello in alcuni paesi dell ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] concreto, di sempre minore riconoscimento dei diritti dei detenuti; un modello che rischia di riservare le Milano, Franco Angeli, 2001.
L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari, Laterza, 1989.
M. Pavarini, La penalistica ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...