Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] dei diversi compiti che ciascuno di essi è chiamato a svolgere. In via generale può dirsi che detta fisionomia si disponga secondo un modello Enc. giur. Treccani, 1995; De Valles, A., Teoria giuridica dell’organizzazione dello Stato, Padova, 1931; Di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] sia all’art. 13 della Carta comunitaria dei diritti dei lavoratori dell’89, sia all’art. 6 ss.) ed in particolare al modello tedesco, caratterizzato dal monopolio sindacale dello ., 2011, 263); ipotesi in teoria plausibile, ma difficile nei fatti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] di antagonismo e ingovernabilità dei vari sistemi socio-economici. Il modello neo-corporativo, come molti prospettiva europea, Roma, 2008; Carrieri, M.-Mattei, A., Teoria e prassi della concertazione e della contrattazione a livello territoriale, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] massima: la Democrazia cristiana con il 35,2 % dei voti otteneva 207 seggi; il PSIUP con il liberale, compresa la teoria pluralista di Santi e cultura giuridica, 1: Costituzione italiana e modelli stranieri, 2: Protagonisti e momenti del dibattito ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] le informazioni relative alle differenti teorie, alle diverse scuole di pensiero le linee guida, a differenza dei protocolli e delle cheek list, si utilizza lo strumento di analisi dell’agente modello, accreditato sia in dottrina che nella prassi. ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] del fenomeno: dai modelli contrattuali tipici alle nuove ), in materia di reti contrattuali.
Nella ricostruzione dei principi che regolano la materia assume particolare rilievo giuridico, economico e di teoria aziendale. Fondamentali rimangono i ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dei traffici, che, all’opposto, nell’ambito dello stesso diritto dell’Unione europea e, in particolare, nei modelli di terzo, Milano, 2005; Ferri, G.B., Causa e tipo nella teoria generale del negozio giuridico, Milano, 1966, spec. 124 ss.; Flume, W ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] una così vasta gamma di modelli ed assetti attuativi da imporre di rivalsa ha nell’elaborazione della teoria generale del diritto. La dottrina più la ripetizione dell’indebito, la detrazione ed il risarcimento dei danni, in Riv. dir. trib., 1993, II, ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] inglese Ruggero di Howeden. L'applicazione concreta di questa teoria avvenne tuttavia solo in occasione della doppia elezione di Riccardo , intorno al 1250-1260 aveva compilato un libro dei feudi secondo modelli più antichi, da cui si ricava che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] delle classi. I diritti dell’individuo non sono che riflesso dei diritti dello Stato [....] come tutti i diritti individuali, anche una teoria del diritto di tipo funzionale, una teoria in senso lato sociologica, conciliabile col modello neoempirista ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...