Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] 1, c.p.a. Il modello della pluralità delle azioni, nella cui in tal modo riesce a pervenire all’esame contestuale dei due ricorsi senza porsi formalmente in contrasto con l’Ad come azione di condanna, la teoria processuale ritiene l’interesse ad agire ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Stati membri «a esaminare in che modo i diversi modelli non condizionali e preclusivi della povertà per tutti, possano 148 ss.; Rawls, J., Una teoria della giustizia, Milano 1982; Rodotà, S., Il diritto di avere dei diritti, Bari, 2012; Tripolina, C ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] da longobardi, bizantini e arabi, e perciò (in teoria) meno condizionate da strutture anteriori, Federico II preferì realizzare II per reati anche lievi. Il modello svevo ritornava in auge ad opera dei riformatori, per indicare il rimedio 'moderno ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] di mero fatto, minimo comune denominatore di modelli aggregativi diversificati (consorzi, reti, gruppi), fanno strada le teorie “patologiche” del collegamento societario inteso come il risultato di una moltiplicazione solo formale dei centri di ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] Culpa in contrahendo, contatto sociale e modelli di responsabilità, in Contratti, 2012, è tenuta nell’ambito del rispetto dei doveri primari, ormai dalla valenza tentativo di reductio ad absurdum della teoria del contatto sociale svolta da Zaccaria, ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] proprio vincolo del precedente sul modello dello stare decisis proprio dei paesi anglosassoni. Si è sottolineato Diritto, enunciati, usi, Bologna, 1974, 389 ss.; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, 67.
3 In particolare Andrioli ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] il compito di modellare nell'esperienza concreta R., L’ultima fortezza. Teoria della Costituzione e conflitti di ; 13.7.2017, n. 83).
Il “tono costituzionale” dei conflitti
Talvolta la Corte costituzionale, specialmente nei giudizi per conflitto di ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] problemi che tali modelli economici sollevano nell de Madrid 9.12.2014 e 22.5.2015. Per le pronunce dei giudici italiani si veda il § 2.2. In Francia Tribunal correctionnel importanza delle collaborative economies cfr. la teoria di Rifkin, J., The zero ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] quale non è in teoria appropriato parlare di vessatorietà16. con la sottoscrizione di moduli, modelli o formulari». La formula, 191.
12 Donzelli, R., L’azione di classe a tutela dei consumatori, Napoli, 2011.
13 La soluzione oggi accolta era stata ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] federali.
Secondo Elazar nella teoria politica vi sono fondamentalmente tre modelli di organizzazione del potere sapientiae dello stato federale, il Manifesto di Ventotene è uno dei testi classici del federalismo europeo: lì Spinelli articola la sua ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...