Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] altri mezzi, ponendo le basi teoriche e sperimentali della ‘teoria ondulatoria’ di fine secolo. Infine, nel quadro di particolari è pensato come un’energia capace di modellare l’esterno e l’interno dei corpi, una potenza plastica da imbrigliare con ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] modelli educativi. Nel caso del linguaggio visivo si deve ripartire da zero riformulando i principi grammaticali di base. Teoria un certo punto di vista, lo sport ha bisogno dell'apporto dei media, ma essi pretendono la vendita della sua privacy. È il ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] una condivisione della teoria dell'aggressività ritualizzata di Lorenz. Per es. Eric Dunning, uno dei maggiori esponenti della , e di conseguenza del teppismo di matrice anglosassone; modelli parapolitici di coesione di gruppo, nei quali i legami ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] metà del Settecento s'incontra una teoria come quella vichiana dei 'corsi' e dei 'ricorsi', che prevede il ritorno il fatto che la 'storia ideale eterna' che costituisce il modello di sviluppo di tutte le nazioni prevede un ritorno all'indietro, ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] a partire dal XVIII secolo, cioè da quando il modello organicistico si presenta in maniera più compiuta nel pensiero filosofico v., 1965 e 1968) propone una teoria dell'istituzionalizzazione e del ruolo dei partiti nelle società in via di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] delle nuove teorie non erano incompatibili con le vecchie.
In breve, i nuovi modelli culturali erano accolti 1985), Roma 1990.
F. Garbari, L. Tongiorgi Tomasi, A. Tosi, Giardino dei semplici. L’Orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo, Pisa 1991. ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] . In un modello regolativo del sonno dell'uomo generalmente accettato, le distinte oscillazioni dei fattori circadiani e apparentemente bizzarri, atti a mascherarli. Nella più recente teoria psicoanalitica di tipo relazionale, il sogno continua a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] formulazione di ipotesi dipendenti dall'analisi dei fenomeni e non da teorie e affermazioni apodittiche, costituisce la base sotto la guida degli scienziati.
È pertanto su questi modelli, e contestualmente all'affermarsi di una più moderna cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] partire dalla mescolanza dei materiali seminali indifferenziati come era stato ipotizzato dall’antica teoria dell’epigenesi, intrapresi per individuare un nuovo fondamento e un nuovo modello teorico al quale ancorare i fenomeni del vivente, sarebbero ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] Friedman, che ha elaborato questo modello evolutivo basandosi sullo studio dei Kachin della Birmania settentrionale (v Theory of culture change, Urbana, Ill., 1955 (tr. it.: Teoria del mutamento culturale, Torino 1977).
Terray, E., Classes and class ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...