Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] il corrispettivo al gestore della rete. Tale modello costituisce l'evoluzione deimodelli attuali nei quali il fornitore del servizio e 21° vol.). Tale algoritmo si basa sulla teoria delle congruenze e sull'aritmetica modulare.
La trasmissione ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] linearità (come, di fatto, avviene già in alcuni deimodelli ora citati o, quanto meno, in loro versioni più definire delle 'tre teorie': la teoria dell'informazione, la cibernetica e la teoriadei sistemi. Queste tre teorie, strettamente connesse e ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dei sistemi, la teoriadei controlli e i metodi di simulazione in numerose aree di intervento. Di recente, inoltre, il ridursi del ciclo di vita dei prodotti e la dinamica accelerata dei processi economici hanno reso sempre meno realistici i modelli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] influente in questo senso si è dimostrata la teoriadei frattali elaborata dal francese B. Mandelbrot, che , un ampliamento della sfera estetica al piano dei comportamenti individuali e deimodelli sociali, il ricorso a materiali e strutture ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] teoria, le ipotesi controfattuali e le visioni prospettiche su occupazione/disoccupazione sono state piuttosto proposte da parte di economisti applicati, attenti a una fenomenologia attuale sul fronte delle trasformazioni tecnologiche, deimodelli ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Frege) sarebbero state integrate da P. Grice in una teoriadei principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della quantità . Uno deimodelli più accreditati per spiegare l'influenza sociale della c. è il modello della probabilità ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Frege) sarebbero state integrate da P. Grice in una teoriadei principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della quantità . Uno deimodelli più accreditati per spiegare l'influenza sociale della c. è il modello della probabilità ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] diversa impedenza acustica in prospezioni di sismica a riflessione.
Teorie sull'origine ed evoluzione della Terra e delle sue dalla periodicità dei moti millenari della Terra, e infine l'applicazione deimodellidei sistemi autoorganizzanti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] strettamente positiva nei sistemi caotici).
La teoriadei sistemi uniformemente iperbolici può essere oggi considerata completa e soddisfacente. In fisica statistica questi sistemi sono diventati un modello di riferimento, un paradigma per lo studio ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] politica decisionale, in modo più o meno forte e centrale, a seconda dei s. p. e degli Stati; ma, da un'altra, si ed. J.C. Charlesworth, New York 1967 (trad. it. in Teoria e modelli in scienza politica, a cura di J.C. Charlesworth, Bologna 1971, ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...