La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] superficie ∑, e dimostra che il numero totale deinodi e dei fuochi su ∑ è uguale al numero totale dei punti di sella aumentato di 2(p−1 Michajlovič Ljapunov (1857-1918) il suo secondo metodo in teoria della stabilità. ∑ si dice senza contatto se il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] neuroni artificiali, nodi), dotate di una soglia di attivazione, connesse tra loro da legami cui sono attribuiti dei pesi; l alla nostra stessa attività cognitiva di pianificazione.
La teoriadei processi mentali superiori di Lev Vygotskij e Aleksandr ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] che alcune funzioni cellulari non possono essere ricondotte alle teorie sin qui descritte, poiché vengono espletate in maniera hub sono sempre in contatto con una grande percentuale deinodi e non esistono isole di interazioni riconoscibili. La ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] per i matematici del Novecento, si sono rivelati importanti nodi di sviluppo della matematica del secolo scorso.
La loro ampiezza astratta della teoriadei numeri, l’altro proposto dall’astronomia e necessario per la comprensione dei più semplici ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] incluse solo le premesse, che possono essere rappresentate graficamente come i nodi di un grafo: da alcune di esse si genera un nuovo anni la dinamica non lineare stava sviluppando la teoriadei sistemi caotici. Quindi fisici statistici, matematici, ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] il rimedio che con tant'ansia si cerca" sulla nuova "teoria del rischio industriale", secondo cui "l'imprenditore come gode i del negozio giuridico e deinodi teorici direttamente collegati al potere di disposizione dei soggetti privati.
Il Manuale ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] parte: per es., ognuno degli ioni positivi occupanti i nodi del reticolo cristallino di un metallo, intorno ai quali ., gli elettroni di conduzione in un metallo; (b) nella teoriadei dielettrici, si contrappone, sempre nel signif. detto, alle c ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] e convertitori d': III 161 c. ◆ [ASF] L. deinodi: → nodo. ◆ [GFS] L. del cambiamento di data, fase, transizioni di: II 542 b. ◆ L. di flusso: (a) [ALG] nella teoriadei campi vettoriali, lo stesso che l. del campo; (b) [MCF] per una corrente fluida, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] la geometria in piana e solida; l’aritmetica in teoriadei numeri lineari, numeri piani e numeri solidi. Più complessa esse affrontate e delle risposte formulate, cercherò di ricostruire i nodi principali lungo cui si sono sviluppate e di mettere in ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] Sole nelle epoche in cui la Terra è in prossimità della linea deinodi di M., vale a dire in prossimità dell'intersezione del piano più vicino; tale divario trova spiegazione nella teoria della relatività generale, della cui giustezza costituisce ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...