SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di questo fatto universale. È un fondamentale risultato della teoriadei campi relativistica locale l'aver mostrato, da principi primi che le proprietà dei cristalli riflettono la struttura dei reticoli microscopici, nei cui nodi sono gli atomi ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] il punto medio un ventre, ci siano prima dei due estremi ancora due nodi, e così via; sperimentalmente eccitando le oscillazioni visibile delle oscillazioni stazionarie, dà grande valore alla teoria, e fa ritenere come sicuramente prevedibili anche ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] flessione e torsione riferite alla stessa armonica nima, n − 1 = numero deinodi del piano stradale (n = 2,4,6...,) ν = frequenza delle rilevi però che non vi sono difficoltà ad estendere la teoria a profili i più impensati, quando sieno assegnati i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] analitici come quelli messi a disposizione dalla teoriadei sistemi, dall'applicazione alle scienze dell'uomo a cinque elementi fondamentali: i percorsi, i punti di riferimento, i nodi, i ''quartieri'' (cioè tutto ciò che assume il carattere areale) ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] numero totale delle aste e con n il numero totale deinodi di un sistema reticolare spaziale strettamente indeformabile, sarà:
Se e delle reazioni dei vincoli, sarebbe solo possibile col sussidio delle equazioni fornite dalla teoria dell'elasticità. ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] cittadino e del collocamento degl'impianti, dei pubblici edifici, deinodi della viabilità, i criterî legislativi ed fa sì che non sia possibile farne oggetto di una teoria assoluta, ma di considerazioni pratiche, variamente applicabili alla realtà. ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] di meglio studiare le caratteristiche del moto perturbato.
La teoria delle perturbazioni fu svolta già da Newton da un punto o no da multipli delle longitudini deinodi e delle distanze dei perielî dai rispettivi nodi. Questi prodotti, con formule ben ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] tentativo in tal senso, che utilizza gli strumenti teorici della teoria dell'informazione, è stato operato da T. McFalden (in Gestite automaticamente da un apposito programma attivo su uno deinodi della rete, le liste consistono in un indirizzario di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] superato la teoria. Così la caratteristica tripartizione medievale non ha più nel Rinascimento la chiarezza dei secoli precedenti delle piazze per essere invece considerati in quello deinodi di traffico.
L'urbanistica moderna tende ad abbassare ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] scientifica, per la sua intima relazione con le teorie più elevate dell'analisi e della meccanica analitica, sesto ordine viene spesso indicata col nome di eliminazione deinodi nel problema dei tre corpi.
Altri metodi assai semplici ed eleganti sono ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...