LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] ispirare questa più moderna visione della l. industriale è la teoriadei sistemi e della loro regolazione).
L'equilibrio del sistema, lunga serie di nodi e di questioni logistiche quali: la progettazione dei lay-out interni e dei cicli produttivi ( ...
Leggi Tutto
SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca)
Francesco VERCELLI
In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] così a calcolare i periodi T1, T2, T3, ... delle sesse aventi 1, 2, 3 ... nodi e a precisare le posizioni deinodi e dei ventri.
Nel Lago di Garda, applicando la teoria del Chrystal, il Vercelli trovò questi valori (in minuti): T1 =41,3; T2 = 22,97 ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] del Takabeya, che assume come incognite le rotazioni deinodi e quelle delle aste, consente una particolare riduzione elasticità terminale dei sistemi complessi, in Annali dei LL. PP. 1924, nn. 9-10; O. Belluzzi, Contributo alla teoriadei sistemi ...
Leggi Tutto
RETI TERRITORIALI
Fabio Amato
Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] l’orientamento, tutte misurabili con l’applicazione della teoriadei grafi. Le differenti fasi evolutive della società capitalista policentrica e non gerarchica, fondata sulla specializzazione deinodi urbani e sulla moltiplicazione delle relazioni di ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] ampia di dati empirici, si avvicina a queste con la teoriadei ''parametri'' (N. Chomsky), cioè della gamma di possibili opzioni Linguistica tipologica, ivi 1984, discussione di nodi teorici della linguistica tipologica e interpretazione tipologica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ‒, il Saṃdhinirmocana (Lo scioglimento deinodi [nel senso di 'completa esplicitazione dei significati reconditi']; III-IV sec. successivi pensatori buddhisti, che cercheranno di riformulare la teoria dell'apoha alla luce delle critiche del Nyāya e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] usati e dell'estensione delle integrazioni è sicuramente uno deinodi focali del restauro ceramico. Un criterio rigorosamente "filologico", ispirato alla teoria brandiana del risarcimento delle lacune nel dipinto (il materiale prescelto deve ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Gelasio I e diverrà il fondamento della teocrazia medievale. La teoria delle due spade sarà la base di una lunga serie di pontificie
Pio IX fu una figura fondamentale in uno deinodi cruciali della millenaria storia della Chiesa49, l’Ottocento, alla ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] alla partecipazione politica, così come gli infiniti nodi problematici relativi alla giustizia distributiva. I
Mattei, U., Tutela inibitoria e tutela risarcitoria. Contributo alla teoriadei diritti sui beni, Milano 1987.
Mattei, U., La proprietà ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] offerto dalla teoriadei luoghi centrali proposta da W. Christaller, in cui viene studiata la disposizione dei singoli siti possono essere disposti lungo una retta, oppure in corrispondenza deinodi di una rete di misure. Quest'ultimo sistema è ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...