Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] al significato di V.), a prescindere dagl'intricati nodi cronologici, sia nel Convivio (si veda per es opposizione "), ma solo con l'Auerbach ha trovato solido fondamento nella teoriadei valori figurali, per la quale V., al pari di ogni altro ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] tr. it., p. 9). Chi non abbia sciolto prima certi nodi preliminari, non può né discutere di ‛storicismo' né condannarlo o esaltarlo ) che, se molto concesse alla seduzione della teoriadei corsi e dei ricorsi, cercò di individuare il ‛proprio' delle ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] San Vittore, in modo da creare una vera e propria teoria della subordinazione del potere temporale a quello spirituale e giustificare inserita nel Decretum, il Constitutum era diventato uno deinodi attorno a cui canonisti come Rufino, Paucapela e ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] (pedagogia ed educazione) apparve sempre più come uno deinodi fondamentali che la pedagogia, in modo più o meno Problemi di morale e di educazione, Firenze 1924).
Braido, P., La teoria dell'educazione e i suoi problemi, Zürich 1968.
Brubacher, J. S ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] qualcuna è pleonastica (a fronte di qualche incapacità a sciogliere i nodi presentati dai testi), ma ho tenuto presente il carattere di strumento e libertà, di onore e utile, alla teoriadei desideri sociali delle diverse componenti della città, a ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] sempre da contorno ad autocitazioni). Ma è soprattutto nei suoi nodi teorici sostanziali che il De vulg. Eloq. si rivela ) satireggiati in I XIII 2 (v. Firenze; VOCABOLI, TEORIAdei). E dunque l'ipotesi tradizionale che mette in relazione la brusca ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] di che cosa sia un ‛segno letterario' costituisce uno deinodi fondamentali della scienza semiologica più avanzata. Noi sappiamo che cosa dualità culturale fra conservazione e innovazione.
Le teoriedei romantici sono state messe in forse verso la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] Per quanto riguarda il libro di Ibn al-Zarqālī sulla teoria solare, sembra probabile che esso sia stato tradotto in Ḥall al-῾aqd wa-bayān al-raṣd (Lo scioglimento deinodi e la spiegazione delle osservazioni astronomiche), andati perduti, mentre ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] testo di Locke ci accorgiamo però che, con la sua teoriadei diritti, egli non fa che razionalizzare e, quindi, dare una costituzione, Napoli 1985.
D'Avack, L., I nodi del potere. La teoria del governo misto nell'Inghilterra del Seicento, Milano 1979. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] la fisiologia umana, e in seno a essa, la teoria del sistema nervoso occupa lo spazio più ampio. Questa focalizzazione rappresenti una continuazione strutturale del cervello, la scoperta deinodi dentati del cervelletto. Vieussens, per il resto, ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...