La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] latitudine (ma si veda il caso, per ora isolato, della teoria della latitudine di Ibn al-Šāṭir, esaminato in Roberts 1966). ° al giorno, che è uguale alla somma di quelle del moto deinodi lunari e del moto longitudinale medio della Luna;
2) la sfera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] in ogni caso, la ripetizione acritica di questa presunta teoria di Capella sulle orbite di Mercurio e di Venere tabelle per calcolare le posizioni del Sole, della Luna e deinodi lunari, e anche degli altri pianeti (utilizzando a questo fine ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] statica è decisamente secondaria, anche se presente. Almeno in teoria, dunque, il sistema era in grado di trasmettere al scorso per le ricostruzioni a seguito dei terremoti. L'individuazione deinodi strutturali dell'edificio (compatibilmente con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] da Proclo, in cui si descrive con ammirazione la teoriadei Caldei che permetteva di prevedere ogni evento della vita un uomo importante. Nel capitolo finale troviamo un'analisi deinodi lunari, destinati a svolgere un ruolo importante nell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] studiava l'aritmetica su testi di Nicomaco (teoriadei numeri); la teoria musicale su quelli di Aristosseno; la geometria Dalla mitologia indiana deriva l'uso di considerare i due 'nodi' dell'eclittica e dell'orbita lunare come pianeti immaginari, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] costoro non sono corrotti perché sono competenti?
Dopo i tre nodi relativi ai fini, al particolarismo degli interessi, alla corruzione, ‛incompatibili' con il marxismo-leninismo, o la teoriadei quanti è ‛negata' sulla base di analoghe motivazioni ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] 'ambivalenza, la quale, in effetti, costituisce uno deinodi problematici maggiori della questione: l'intreccio fra due dimensioni (1956). Questo lavoro era l'espressione di una teoria antropologica del mutamento sociale, elaborata, a partire dagli ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] totalitarismo, prende in esame i seguenti nodi storico-concettuali: il fallimento degli Stati nazionali Aron, R., Démocratie et totalitarisme, Paris 1958, 1965² (tr. it.: Teoriadei regimi politici, Milano 1973).
Barber, B., Friedrich, C.J., Curtis, ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] una soluzione di costo O(nmlog(n2/m)) per grafi con n nodi ed m archi, trent'anni dopo il classico (ma inefficiente) algoritmo per lo sviluppo di motori di ricerca sempre più efficienti.
Teoriadei giochi e gestione di reti. In reti costituite da un ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] porterebbero al raccordo fra i diversi nodi teorici, se non fosse possibile costruire dei 'ponti' tali da mettere in cura di), Systems thinking, Harmondsworth 1969 (tr. it.: La teoriadei sistemi, Milano 1980).
Gilpin, R., War and change in ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...