Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] accurato.
Concretezza o utopia? Uno deinodi critici legati al trattato polemologico machiavelliano consiste , cit., p. 464).
In realtà, l’esistenza di una contraddizione fra teoria e pratica non inficia del tutto la prima, non dimostra che il metodo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] alle differenze finite, in funzione del passo spaziale Δx (distanza tra i nodi della griglia): Δt 〈 Δx/V. Quanto più piccolo è Δx ( secolo precedente. E inoltre possiamo individuare nella teoriadei sistemi dinamici caotici, nata nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Esistevano infatti, per l’esponente repubblicano, deinodi fondamentali da sciogliere, soprattutto in materia matrimoniale , ma al momento della stretta le titubanze riaffiorano. Certe teorie di cattolici, contro i Concordati in genere, non aiutano ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] problema dei bisogni rappresenti uno deinodi centrali degli studi e dei progetti riguardanti lo sviluppo dei paesi quella che senz'altro può ritenersi la più importante teoriadei bisogni sviluppata nella psicologia. Secondo Kluckhohn un valore è ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] lungo quelle linee che sono determinate dalle condizioni della vita animale. Un'altra teoria sostiene che il condizionamento è dovuto al rigonfiamento deinodi sinaptici e/o al restringimento delle fessure sinaptiche. Abbiamo un numero sempre più ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] validità dei principi tradizionali di un diritto pubblico ecclesiastico ancora imperniato sulla teoria della occasione le relazioni presentate entrarono più direttamente nel vivo deinodi toccati dallo schema del Segretariato, mettendo a fuoco la ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] importanti insediamenti si sono costituiti di fatto intorno a nodi infrastrutturali: valga per tutti l’esempio di Roissy-en di applicare a essa la teoriadei sistemi o quella dell’informazione, caratteristici dei primi anni Sessanta del Novecento, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] ,g delle curve piane di dato grado d e genere g con soli nodi: come era stato osservato da Brill e Noether, per opportuni valori di disciplina in vista di applicazioni, per esempio, alla teoriadei numeri, primario oggetto di interesse di Weil.
I ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] Villa Madama il 18 febbraio 198423, mentre la soluzione deinodi più spinosi (in particolare quello del regime giuridico degli avviene più in nome soltanto di una tradizione e d’una teoria sulla loro unità politica, ma in nome di categorie dapprima ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] indipendentemente dai lanci precedenti. Si fa ricorso spesso alla teoriadei processi di Markov: per es., per prevedere il espressione genica. Le reti sono rappresentate come grafi, in cui i nodi sono i geni o le proteine e gli archi le interazioni. ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...