Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] e mantengono la scuola.
Questo è un altro deinodi che i sistemi scolastici del XXI secolo dovranno sciogliere la Svezia. Queste riforme sono state ispirate in gran parte dalle teorie del new public management applicate alla scuola con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] la contrazione hanno portato all'enunciazione della 'teoriadei filamenti scorrevoli'. Essa afferma che l'accorciamento manicotto che presenta a intervalli regolari delle strozzature, dette nodi di Ranvier, in corrispondenza delle quali l'assone è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] midollo osseo, la scoperta della fagocitosi e l’identificazione deinodi di Bizzozero della cute. Sempre di ambiente pavese furono Ernesto Lugaro (1870-1940) accettarono tra i primi la teoria del neurone proposta dallo spagnolo Santiago Ramón y Cajal ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] questo senso prima o poi le mutazioni interesseranno uno deinodi chiave. Il cancro è forse una conseguenza inevitabile cambiamenti. In questo senso, appare chiaro che qualsiasi teoria della macroevoluzione deve tener conto delle fluttuazioni esterne, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , dedicandosi a un’indagine rigorosa deinodi teorici problematici delle scienze della mente ‘psicologia’ tra Settecento e Ottocento in Italia: breve nota fino al 1830, «Teorie e modelli», 2003, 8, 3, pp. 31-39.
Anthologies in Italian psychiatry ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] lessicografia, ma anche, almeno, la teoria dell’informazione, la teoriadei linguaggi formali, dei calcoli e della computazione, la Per quel tanto che i lessemi siano rappresentabili come nodi cofunzionali di una rete le neosemie, non meno delle ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di equazioni lineari e non lineari, nella teoriadei sistemi dinamici e nel calcolo del minimo di si può interpretare come la probabilità che i si colleghi effettivamente a uno deinodi j per cui risulti Lij=1; sicché si presume che tutte queste ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] Le photographique: pour une théorie des écarts, 1990; trad. it. Teoria e storia della fotografia, 2000, p. 225). La fotografia ha annuncio della morte della fotografia hanno costituito uno deinodi centrali del dibattito teorico degli ultimi anni. Per ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] degli aspetti principali della microeconomia e della teoriadei giochi. Tuttavia, l’economia tradizionale ha fermate intercorrenti. Oppure, in una rete informatica, è il numero di nodi fra due computer che conta, non la distanza in metri. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] corso della sua storia a costituire la base per una nuova teoriadei media.
Diversa è invece la posizione di quegli studiosi che affermano contemporaneo, ma diventa al tempo stesso uno deinodi centrali mediante il quale rintracciare le categorie e ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...