DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] le mobili e infine un quadrante del dragone, ossia deinodi o opposizioni del Sole e della Luna. La sezione tutti, i medici del Trecento il D. aderisce alla teoria della putrefazione atmosferica e propone come rimedio principe l'allontanamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] sistema di fattori causali implicato nella sua produzione. I nodi della rete sono connessi non semplicemente da probabilità condizionali ( logica della medicina, appare l'approccio basato sulla teoriadei fuzzy set, elaborato da Kazem Sadegh-Zadeh ( ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] a essere esaminati nel contesto delle teorie del commercio internazionale, che in passato questione dimensionale" nell'industria italiana: un quadro complesso deinodi strutturali e dei problemi aperti, in La "questione dimensionale" nell'industria ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] chiamate spin network (o reti di spin), i cui nodi corrispondono ai quanti elementari dello spazio, gli ‘atomi di cioè l’entropia di un buco nero. Sia la teoria delle stringhe sia la teoriadei loop sono state in grado di derivare l’entropia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] questo piano da est verso ovest in circa 19 anni (precessione deinodi) e la lenta rotazione diretta dell’apogeo lunare da ovest verso acqua, aria e fuoco), Aristotele accompagna infatti la teoriadei quattro umori (secco, umido, freddo e caldo) ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] raggiungendo talvolta l’undicesima o anche infinite dimensioni (teoriadei quanta).
Si tenta qui di rispondere nel trasformazione da DM in D(defM). D(defM) avrà il numero doppio deinodi di DM poiché, per generarlo, dovremo partire dall’albero DM, e ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] fatto, ciò che consente di esporre alcune considerazioni sui nodi ancora da sciogliere al riguardo.
Può così osservarsi che comune, Torino, 2009, 100; Azzariti,G., Interpretazione e teoriadei valori: tornare alla Costituzione, in Palazzo, A., a cura ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] fisica quantistica, della teoriadei sistemi, della cibernetica, dei principi di autorganizzazione della rappresentazioni per il disegno industriale, in Giovane è il design. Nodi contemporanei della didattica per il progetto, a cura di A. Penati ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] Aleksandr I. Solženicyn (1918-2008), che ha affrontato uno deinodi della storia culturale russa con i suoi scritti sulla storia attiva oggi nell’ambito della poetica storica e della teoria della prosa, mentre si rinnovano sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] Salvetti Firpo, 2004, p. 28). In effetti, la sua teoriadei regimi politici, nelle pieghe di una tipologia sistematica, calata nel da cui sbucciano i rami che sono segnati nei suoi nodi» (p. 127).
Il Progetto paganiano intendeva così stabilire ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...