Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] autocitazioni vi preponderano, ma perché tutti i suoi nodi concettuali rispecchiano il senso dell'esperienza lirica dantesca, il proemio o la definizione di volgare cardinale o la teoriadei vocaboli di II, vii. Questa assunzione in forza della ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] , egli affrontava invece più distesamente i due nodi sui quali Cassirer aveva maggiormente insistito nel suo ). In questo quadro non potevano avere alcun ruolo né la teoriadei valori, né la fondazione della conoscenza storica concepita da Rickert ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] networks venivano rappresentate tramite la teoria classica dei networks aleatori introdotta da Paul Erdos e Alfred Renyi (v., 1959), i quali hanno creato un modello in cui si assume che ogni coppia di nodi nel network sia connessa in modo casuale con ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] dell'universo tolemaico e insieme luogo dei "nodi ascendente e discendente", ossia dei punti d'incontro delle traiettorie del melotesia, gli insegnamenti di Galeno, la simpatia cosmica e la teoria degli umori" (Sermoneta, Il neo-platonismo, p. 875). ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] circuitali di processi quantistici, non di meccanica ma di teoriadei campi, possa essere usata per risolvere, in modo gli invarianti di quell’interessante classe di oggetti topologici che sono i nodi in ℝ3, o – più in generale – degli invarianti ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] spazio esistenziale.
I fattori della produzione
La teoria economica classica identifica in capitale, forza lavoro e le condizioni per una produzione di valore concentrata in corrispondenza deinodi di scambio intermodale. È il caso di Lille che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] industriale’, anticipando tematiche, poi sviluppate nella teoriadei ‘mercati imperfetti’, che solo le vicissitudini teorici e nodi storiografici 1880-1960, Milano 1997, pp. 129-55.
P. Maurandi, Il caso Graziadei. Vita politica e teoria economica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] parti della teoria della topologia generale nonché della teoria delle funzioni, sviluppò inoltre una teoriadei buoni ordinamenti a quella di modello di Beth fallibile, dove in certi nodi è permessa la forzatura della falsità, è possibile ottenere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] che sfrutterà i progressi della tecnologia e della teoriadei calcolatori digitali. Verso la fine del Novecento riassumibile nei concetti di nodo, di attivazione e di connessione tra i nodi di una rete) più “in basso” rispetto a quello delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I diritti dell’uomo vivono nel Novecento un momento di grande riconoscimento teorico [...] i nodi che lascia affiorare, benché resti in parte irriducibile, può ciononostante ordinarsi secondo una tipologia essenziale.
Vi sono tre tipi di teoriedei diritti umani: le teorie formalistiche, le teorie sostanzialistiche e le teorie procedurali ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...